Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 18 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

C’è altra gente nei guai per questioni legate a corruzione, tangenti e malavita.

Chi?
Un Raffaele Cilindro impegnato negli appalti per la ricostruzione dell’Aquila e vicino al boss camorrista Zagaria. Poi Antonio Gozzi, che è presidente dell’Entella (serie B) ed è accusato dalla magistratura belga di aver pagato tangenti in Congo. Nuove rivelazioni sull’inchiesta di Firenze (ne abbiamo trattato ieri) mostrano che il giro di corruzione, se hanno ragione i magistrati, riguarda praticamente tutte le grandi opere pubbliche: i cantieri dell’Expo, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, la Fiera di Roma, l’Alta Velocità Milano-Verona, il terminal di Olbia, l’hub portuale di Trieste, il completamento della Livorno-Civitavecchia, il Metro 5 e la City Life di Milano, oltre alla Tav propriamente detta, quella piemontese, da cui è partita tutta l’inchiesta. Al centro del giro corruttivo, questo Ercole Incalza settantunenne, pugliese di Brindisi, inamovibile da capo della Struttura tecnica di missione dei Lavori Pubblici, a suo tempo seguace del Signorile ministro dei Trasporti (la sinistra ferroviaria). È andato in pensione lo scorso gennaio. E i politici, come il ministro Lupi sembra, che con leggine apposite gli avevano allungato la permanenza al ministero, erano pronti a prolungarlo ancora.

Vediamo. I giornali hanno pubblicato delle intercettazioni. Che cosa capiamo dalla lettura di questi testi?
Poco. È certo che intercorressero stretti rapporti di colleganza tra tutti i personaggi coinvolti, questo Incalza, l’imprenditore Perotti e proprio Lupi. Dalle telefonate è trasparente il giro di corruzioni e di tangenti? Direi di no, e mi auguro che sul punto i magistrati abbiano altre pezze d’appoggio. C’è forte odore di potere e odore di favoritismi, però.

E quindi?
E quindi ha il suo peso anche il sentimento generale che è di convinzione assoluta della vocazione di tutti a farsi gli affari propri, cioè del marcio generale. Prendiamo, come termometro di questo sentimento, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, molto sensibile al vento che tira: è freddissimo, a quanto riferiscono, ed è pronto a mollare Lupi. Il quale Lupi dovrà andare in Senato a riferire, e dopo il suo discorso, sottoporsi al voto dei senatori sulla mozione di sfiducia congiunta presentata da Sel e Movimento 5 Stelle. Il ministro rischia grosso e il premier-segretario sembra pronto a rimpiazzarlo. Il fedele sottosegretario Del Rio dichiara: «Dimissioni? Lupi ci pensa». ma il ministro resiste. La decisione di convocarlo al Senato, d’altronde, è stata presa dai capigruppo all’unanimità, cioè col voto favorevole anche del Pd. E tra le prese di posizione di ieri, va registrata con grande attenzione anche quella di Luigi Zanda, non solo perché si tratta del capogruppo dei democratici, ma anche perché fino al 1995 è stato a capo del Consorzio Venezia Nuova e ha strenuamente avversato il progetto Mose, altro pozzo senza fondo di mazzette.

Che cosa ha detto?
Invitando a non trarre conclusioni affrettate (quindi: piano con i processi sulla pubblica piazza e i relativi linciaggi), Zanda ha però aggiunto: «Il ministro Lupi ricorda che l’ingegner Incalza è stato il padre della “legge obiettivo”. Proprio da quella legge negli ultimi vent’anni è nata gran parte dei guai degli appalti per le grandi opere pubbliche». Zanda mette sotto accusa il punto centrale della norma. «È un grave errore aver affidato alle imprese appaltatrici anche progettazione delle opere e direzione dei lavori. Con questa gigantesca concentrazione di poteri — conclude Zanda —, non c’è da stupirsi se nei grandi appalti i contenuti progettuali e il controllo dell’andamento dei lavori possono essere piegati a interessi economico-industriali».

Secondo me, la questione centrale è la permanenza troppo lunga degli stessi super-burocrati nello stesso posto.
Sono d’accordo: gli basta compromettere un minimo il ministro di turno, per tenerlo in pugno a vita. Devono avere gli armadi pieni di dossier (Incalza, andandosene a gennaio, li ha naturalmente svuotati). E però, se ci pensa, non è neanche semplice ruotarli, come si fa con i vigili urbani o con i direttori delle filiali bancarie. Il super-burocrate o grand commis, è anche un concentrato di esperienze, e adopero la parola “esperienze” in tutti i sensi, competenze giuridiche e finanziarie, conoscenza degli uffici, sempre più labirintici, e anche semplici conoscenze umane, perché è pure illusorio che tutto si svolga in un vuoto sterilizzato di ogni odore, passione e interesse. Non si deve avere fretta, non si deve linciare la gente sulla base dell’antipatia, e però, con saggezza, a questo punto, bisogna anche fare piazza pulita. (leggi)

Dai giornali