Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  marzo 28 Martedì calendario

Costante Girardengo

Novi Ligure (Alessandria) 18 marzo 1893 - Cassano Spinola (Alessandria) 9 febbraio 1978. Ciclista. «Corridore di grande furbizia, dotato di un notevole spunto in volata» [1], «piccolo di statura ma quanto mai possente nel motore» [2], vinse tra l’altro due Giri d’Italia (1919, 1923), sei Milano-Sanremo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928), tre giri di Lombardia (1919, 1921, 1922), nove campionati italiani (1913, 1914, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925), fu secondo dietro Alfredo Binda ai Mondiali del 1927 e al Giro del 1925. Divenuto commissario tecnico della nazionale, guidò Gino Bartali al successo nel Tour de France del 1938.



Biografia di Costante Girardengo



Due lire vinte battendo Dorando Pietri



Quarantacinque giorni di prigione per il titolo italiano



Una carriera di successi nonostante la guerra e Binda



Venticinque Giri della Terra senza divertimenti