Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 07 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Federica Mogherini
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Converrà forse che il mondo sposti un po’ di soldi dal gigantesco apparato che combatte il riscaldamento globale, un pericolo tutto da dimostrare, alla guerra a Ebola, virus avanzante e sempre più minaccioso. Ieri è stato segnalato un caso d’infezione in Spagna, ed è la prima volta. Un altro passo avanti del morbo.

Non è la prima volta, ci sono altri malati - pochi - sia in Europa che negli Stati Uniti.
È la prima volta che l’infezione avviene sul continente, cioè da noi. Gli altri malati sono atterrati in America o in Europa già contagiati nelle zone infette.  

Chi è l’infettato spagnolo?
Una donna. Il nome non è stato reso noto. È un’infermiera spagnola di Madrid. “El País”, che ha dato la notizia, dice che questa infermiera faceva parte della squadra che ha curato il missionario spagnolo Manuel García Viejo all’ospedale Carlos III. Il contagio deve essere avvenuto quella volta. Le hanno fatto due analisi (qui la fonte è il Ministero della Sanità) e l’esito è purtroppo positivo. Febbre altissima, mal di testa, male alle articolazioni, vomito, diarrea, insufficienza epatica. È il terzo caso di malato di Ebola in Spagna. Gli altri due, compreso il missionario García Viejo, sono morti. Ma erano arrivati dall’Africa con l’Ebola già addosso. Questa è la prima volta in Europa che qualcuno si infetta direttamente in patria.   

• Come si prende il virus? 
Contatto diretto con sudore, sangue o saliva di un malato. I medici e gli infermieri indossano tenute stagne, che poi vengono disinfettate con cura. Ma qui forse le precauzioni sono state prese tardi. C’è stato evidentemente un buco nel sistema di difesa. L’aria che ci circonda è comunque piena di pulviscolo salivare, invisibile, che emettiamo noi stessi parlando. In Africa la malattia si prende alla grande per via del contatto con animali morti. Nei mercati della Sierra Leone, della Liberia, del Ghana, del Camerun, in Congo, Uganda, Ruanda si espongono normalmente cumuli di grate di legno contenenti scimmie, ratti, pipistrelli, istrici affumicate. Non esistono frigoriferi, e il modo migliore per conservare la selvaggina è affumicarla. Per loro è una prelibatezza, per noi un cibo quasi immangiabile che sa di fumo. Il virus sta lì, e colpisce.


• Si può fare il quadro degli occidentali contagiati? 
C’è un ricoverato all’ospedale Albert Schweitzer di Dordecht, in Olanda, uno che era andato di recente in Sierra Leone. Negli Stati Uniti, Thomas Eric Duncan, di Dallas, il cosiddetto “paziente zero” americano, è grave e «sta lottando per la vita». Se sopravvive sarà incriminato perché in aeroporto ha mentito sul questionario in merito a eventuali contatti con persone contagiate. C’è poi la storia Ahoka Makupo, cameraman che era stato in Liberia per la Nbc, e che è tornato negli Usa con vomito, diarrea eccetera. È stato messo in isolamento al Nebraska Medical Center di Omaha, lo circondano una quarantina di medici, infermieri e ricercatori. Il padre dice che, dalla Liberia a oggi, le sue condizioni non sono peggiorate. L’Ebola negli Stati Uniti preoccupa molto Obama che ha tenuto un summit ieri pomeriggio alla Casa Bianca. L’altra sera il volo United Airlines da Bruxelles è stato accolto a Newark da agenti federali del Cdc in tute anti-contagio: un passeggero aveva manifestato sintomi sospetti. Ad Amburgo, il primo paziente ricoverato in Germania, nel Policlinico universitario di Eppendorf, è stato dimesso ieri mattina: «Sta bene e non è più contagioso da molti giorni. Siamo molto contenti per lui e del fatto che possa tornare nel suo Paese», hanno fatto sapere i medici.


• Qual è il bilancio a questo punto? 
In Sierra Leone sono stati registrati 121 morti e 81 nuovi casi nella sola giornata di sabato, una delle peggiori da quando e’ comparsa la malattia. I dati, raccolti dall’Emergency Operations Center della Sierra Leone, mostrano che il numero totale di morti nel Paese e’ arrivato a quota 678, dai 557 del giorno prima. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (Oms) il bilancio complessivo delle vittime di Ebola aggiornato a mercoledì 1° ottobre è di 3.439 morti su un totale di 7.492 casi in Africa occidentale (compreso il caso registrato negli negli Stati Uniti). Il virus è comparso in Guinea a marzo, quindi si è diffuso in Liberia e in Sierra Leone. Focolai minori in Nigeria e Senegal sembrano essere sotto controllo. C’è preoccupazione per l’annuale pellegrinaggio alla Mecca, dove sono attesi centinaia di migliaia di fedeli. Le autorità saudite hanno mobilitato 22 mila medici e bloccati i visti da Sierra Leone, Liberia e Guinea.
(leggi)

Dai giornali