Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 07 Martedì calendario

L’INTERVENTO SBAGLIATO CHE DANNEGGIÒ FRANCESCO D’ASSISI

San Francesco d’Assisi (1182-1226) soffriva di una grave malattia agli occhi, contratta durante un viaggio in Egitto. Aveva copiose e brucianti secrezioni, che arrivarono a danneggiargli gravemente la vista. Nei Fioretti si legge dei tentativi di cura: «Sendo una volta santo Francesco gravemente infermo degli occhi, messere Ugolino, cardinale protettore dell’Ordine, per grande tenerezza ch’avea di lui, sì gli iscrisse ch’egli andasse a lui a Rieti dov’erano ottimi medici d’occhi». E fu dunque a Fontecolombo, presso Rieti, che il «medico» sottopose il santo a una durissima cauterizzazione, utilizzando un ferro rovente, delle vene dall’orecchio al sopracciglio, tentando di arginare le secrezioni. Purtroppo l’intervento (più che altro una tortura) non solo non lo guarì, ma peggiorò la situazione.