Jenner Meletti, la Repubblica 7/10/2014, 7 ottobre 2014
PARLANO LE SENTINELLE CHE A BOLOGNA HANNO DATO L’ASSALTO ALLA LOBBY GAY. «ANDIAMO IN PIAZZA PER TUTELARE ANCHE LA LIBERTÀ DEI BAMBINI»
Antagonisti e anarchici sono arrivati in piazza Loreto prima delle “Sentinelle in Piedi”. «Ci hanno distrutto i pannelli, rubato il microfono. Non abbiamo nemmeno avuto il tempo – racconta Roberto Buffi, coordinatore delle Sentinelle a Rovereto – di aprire i nostri libri. Un sacerdote, don Matteo Graziola, è stato spintonato e ha preso una gran botta. A un ragazzo di 22 anni hanno spaccato il setto nasale. Tutto doveva ancora iniziare. Noi eravamo ancora in quattro, loro in venti».
Le Sentinelle hanno regole precise. «Vegliamo in piedi nelle piazze, per un’ora, in silenzio. Non rispondiamo alle domande e non reagiamo ad eventuali provocazioni». Domenica non sono arrivate domande ma solo insulti e botte. Lanci di uova, fumogeni e anche bottiglie in città piccole e grandi, da Rovereto ad Aosta, da Napoli a Bologna. «L’istigazione all’odio – ha sentenziato Camillo Villagran, responsabile nazionale Igbt della Rete di Conoscenza – non è libertà d’espressione. Le Sentinelle rivendicano il diritto di discriminare e opprimere gay, lesbiche e transgender».
«Nemmeno per sogno», replica Valentina Castaldini, consigliere comunale Ncd sotto le Due Torri. «Io faccio la Sentinella da un anno, anche se fa freddo o nevica. Questi incontri non sono una protesta ma un modo intelligente e silenzioso per svegliare cervelli un po’ addormentati. Ero in piazza con il mio libro, “Il padrone del mondo” di Robert Benson, assieme ad altre 80 persone. Poi sono arrivate le urla, le uova e una bottiglia che è caduta a trenta centimetri da una bambina di sei anni. Forza Nuova? Erano in quattro. Si sono messi in un angolo, senza che nessuno li avesse invitati. Con queste persone non abbiamo nulla da spartire. Ma è difficile dialogare anche con chi è venuto a contestarci. Non sanno che noi lottiamo per la libertà di tutti, gay compresi».
La conferma arriva anche dal coordinamento nazionale delle Sentinelle. «Siamo in piazza per la libertà di tutti. Ma noi riteniamo che ci sia una minoranza debole e silente che non può esprimersi e che va tutelata: i bambini. Hanno il diritto di avere un papà e una mamma e soprattutto a nascere da un atto di amore gratuito, senza essere fabbricati come oggetti pronti al consumo». Secondo le Sentinelle «il grandissimo inganno delle politiche Igbt, portato avanti da una lobby piccola ma potente, alimenta la presunta contrapposizione fra omosessuali ed eterosessuali. Non esistono un “voi” e un “noi” che si combattono. Questa lobby si arroga il diritto di parlare a nome di tutte le persone omosessuali o transessuali. Non sanno che molte di loro vegliano nelle piazze e sono Sentinelle».
Ultrà cattolici, catto-reazionari, tradizionalisti, violenti, omofobi, bigotti… Non mancano le etichette, nei confronti delle Sentinelle. «Io sono cattolico – dice Roberto Buffi, il coordinatore di Rovereto – come quasi tutti gli italiani ma non praticante. Noi non siamo contro nessuno. Difendiamo però qualcosa: la famiglia. Ho un figlio e spero che cresca secondo le sue naturali inclinazioni. L’unione civile secondo il modello tedesco mi va bene. Ma i diritti degli omosessuali non debbono negare i diritti degli altri. Per questo non accetto che a insegnare l’educazione sessuale nelle scuole siano i rappresentanti delle lobby gay e lesbiche. Noi difendiamo la tradizione e c’è invece chi dice che la sessualità è una scelta, come fosse un’opinione. Papà e mamma per loro non esistono più, ci sono soltanto il genitore 1 e il genitore 2. Se diciamo queste cose potremmo – con un ddl Scalfarotto diventato legge – pagarne serie conseguenze. Ma noi, sia pure in silenzio, ci appelliamo all’articolo 21 della Costituzione: “Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”».
Don Matteo Graziola, insegnante di religione al liceo Rosmini, è appena tornato dal pronto soccorso di Rovereto. «Pochi giorni di prognosi, per fortuna. Ero in piazza con le Sentinelle — ho partecipato anche agli altri incontri — perché sono una realtà sorprendente: sono cresciute in modo spontaneo e serio. Sono persone che hanno sentito l’esigenza di difendere verità profonde sulla persona umana. Conservatori? Credo che il termine sia inadeguato. Non sono quelli che dicono “si è sempre fatto così e bisogna continuare così”. In maggioranza sono laureati che hanno maturato una convinzione personale, profonda, direi filosofica, sulle verità della natura umana: la famiglia, il padre, la madre, la vita delle persone…È un gruppo che punta al futuro non al passato».
Il sacerdote si dichiara «non dirigente ma parte del gruppo più stabile delle Sentinelle». «Non c’è un legame diretto con la Chiesa cattolica ma la stessa Chiesa si riconosce nei valori espressi da queste persone. Più che di religione, parlerei di consonanza profonda con quella che è sempre stata l’antropologia cattolica». Fra pochi giorni, via Facebook, l’annuncio delle prossime veglie.
Jenner Meletti