Il Sole 24 Ore, 7 ottobre 2014
Scende la quotazione in Borsa della Roma
La nuova struttura di primo livello di Finmeccanica sarà operativa entro il 10 ottobre, con la nomina dei relativi responsabili.
L’indicazione è contenuta nella presentazione del «nuovo modello organizzativo e operativo» del gruppo aerospaziale, fatta ieri dall’amministratore delegato, Mauro Moretti, nell’incontro con i principali dirigenti del gruppo.
Moretti ha confermato il piano per l’incorporazione delle società controllate dell’aerospazio e difesa. «È confermato l’obiettivo di realizzazione del modello divisionale entro dicembre 2015, ponendo il massimo commitment per una definizione anticipata», si legge nella presentazione di ieri, un documento di 24 pagine di cui Il Sole 24 Ore ha preso visione.
È stato presentato il nuovo organigramma di Finmeccanica Spa, con le caselle delle 10 «funzioni di supporto» individuate. Mancano i nomi dei responsabili, quelli da nominare entro il 10 ottobre. In buona parte ci si attende la conferma degli attuali responsabili, ma ci sono anche caselle nuove, come il «risk management», o la funzione «programmi di finanziamento nazionale e comunitario» che potrebbe essere affidata a Francesco Lalli, ora ai rapporti istituzionali.
Queste funzioni dipendono dall’a.d. Moretti, come quella «strategie, sviluppo dei mercati e del business», affidata a Giovanni Soccodato, che avrà sotto di sé anche il coordinamento mercati. Non c’è più la casella Cfo, carica affidata a Gian Piero Cutillo, al suo posto «amministrazione, finanza e controllo», che ingloberà l’investor relation. Quindi «risorse umane e organizzazione», per la quale Moretti ha chiamato dalle Fs Domenico Braccialarghe, come il «legale, affari societari e compliance» di cui è responsabile Andrea Parrella, un altro ex Fs.
L’Ict (informatica) dipende da Moretti e sarà scorporata dalla sicurezza, oggi affidata ad Andrea Rigoni. Nella nuova struttura la sicurezza risulta come riporto sia a Moretti sia al presidente, Gianni De Gennaro. Un passaggio delicato riguarda la scelta del responsabile dei rapporti istituzionali («a livello nazionale, internazionale e comunitario»). Quest’attribuzione è nelle competenze di De Gennaro, ma è inclusa nella casella della funzione «relazioni esterne e comunicazione», affidata a Federico Fabretti, che dipende da Moretti, con il quale era già alle Fs. Sulla scelta del responsabile rapporti istituzionali sarebbe in corso un confronto tra Moretti e De Gennaro.
Nel nuovo organigramma non c’è più la casella del «direttore generale operations», Sergio De Luca, che potrebbe uscire con il riassetto. Nel pomeriggio Moretti è tornato a Villa Patrizi, sede delle Fs, per l’inaugurazione dei locali della Fondazione Fs, costituita il 6 marzo 2013, di cui è tuttora presidente, con il nuovo a.d. delle Fs, Michele Elia. «Da buon emerito – ha detto Moretti – mi sento come Papa Ratzinger rispetto a Papa Francesco che è Michele Elia».