Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 28 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Matteo Renzi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Ci si interroga sulla sindrome di burn-out, la terribile depressione di cui forse soffriva Andreas Lubitz. Si tratterebbe di un decadimento morale tipico di chi si dedica, all’inizio entusiasticamente, a un qualche lavoro altruistico, il vigile del fuoco o l’infermiere. Partito con grande slancio ideale, il soggetto si rende presto conto – o crede di rendersi conto – che la vita da missionario appena sognata non esiste, il carico di lavoro è enorme, l’apprezzamento dei colleghi o dei superiori scarso o freddo o comunque insufficiente per le aspettative eroiche degli inizi, segue quindi lo scoramento e, nell’ultima fase, una sorta di morte spirituale. Il suicidio è lo sbocco naturale di questo precipizio? No, ci si può curare, se ne può uscire. E però se andiamo su wikipedia leggiamo il seguente elenco delle professioni bersaglio di questo male: «medici, infermieri e le altre figure sanitarie, compresi volontari e studenti, gli addetti ai servizi di emergenza, tra cui soccorritori, poliziotti e vigili del fuoco, psicologi, psichiatri e assistenti sociali, sacerdoti e religiosi (in particolare se in missione), insegnanti ed educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, avvocati, ricercatori e impiegati commerciali, operatori call-center».

I piloti non ci sono.
No, il che non vuol dire che i piloti non siano sottoposti a stress terribili, non significa che Lubitz non soffrisse proprio di questo. E del resto, come spiegare altrimenti la tranquillità (il respiro che rimane regolare fino all’ultimo) di fronte all’immensa parete che si avvicina a mille all’ora? L’indifferenza alle grida dei passeggeri, là dietro. La questione, qui, riguarda casomai quelli della Lufthansa, presi in contropiede da questa gravissima défaillance del loro uomo. Fatto un test attitudinale all’inizio, non c’è stato più alcun controllo, benché Andreas avesse abbandonato un corso nel 2009 proprio per lo stato di prostrazione in cui era precipitato e benché fosse ancora andato in ospedale a visitarsi due volte a febbraio e a marzo.  

Che altro si sa di questo assassino suicida?
Aria da bravo ragazzo. La “Bild” ha sostenuto che a Phoenix (in Arizona) gli era stata appiccicata dai medici l’etichetta “Sic” (bisognoso di controlli periodici). Però il giornale non riesce a costruirgli un  profilo da mostro, ed è proprio questo che spaventa i tedeschi, ma in definitiva anche noi: la sua assoluta normalità. Indirizzo da tranquilli benestanti (Montabaur, am Spiesswehr 8, cioè la casa dei genitori e del fratello), brevetto da pilota di alianti ancora adolescente. L’Ask-21 su cui ha cominciato a volare quindici anni fa sta ancora in un hangar del club Lsc Westerwald. Prima della crisi del 2009 s’era addestrato a Brema, poi aveva seguito i corsi di Phoenix. Altre passioni: la maratona (buon piazzamento alla maratona di Montabaur del 2007, bei piazzamenti nelle maratone organizzate dalla Lufthansa tra il 2011 e il 2013 a Francoforte), poi il bowling, i fast food, la pesca, le arrampicate su roccia, la band di musica elettronica Schiller, il dj francese David Guetta. Si viene a sapere tutto questo e ci si immagina un ragazzone sano, normale, allegro. Infatti il suo amico Peter Rücker, presidente dell’Aeroclub per alianti Lsc dice: «Non era molto estroverso, però non era nemmeno isolato o chiuso, era integratissimo nel gruppo, tutti ridevano ai suoi scherzi, anche quelli spinti, politicamente discutibili o di cattivo gusto. Aveva un sacco di amici, non era affatto un solitario, si divertiva, anche se qualche volta era piuttosto tranquillo».  

C’è la storia della ragazza che lo ha lasciato.
Viveva con questa fidanzata in un appartamento alla periferia di Düsseldorf e si dice che la storia fosse finita da poco. Aveva comprato un’automobile per sé e una per la ragazza. La macchina della ragazza era stata consegnata tre giorni fa. In questo appartamento di Düsseldorf ci sono state perquisizioni, sono stati portati via sacchi di roba, computer, eccetera. Idem nella casa dei genitori a Montabaur.  

Potrebbe la Lufthansa essere chiamata a rispondere di quello che è successo?
Sì, il volo era internazionale, quindi dal punto di vista asssicurativo era coperto dalla Convenzione di Montreal (1999). Qui è stabilito un risarcimento minimo di 100 mila diritti speciali di prelievo (la moneta del Fmi) equivalenti a 139 mila dollari a vittima. Una cifra che costituirebbe però solo una soglia. Si parla per Lufthansa di un rischio che oscilla tra i 350 milioni di dollari e il miliardo.  

Cambierà qualcosa, dopo questo, nella legislazione relativa ai voli europei?
Probabilmente sarà adottata la soluzione americana: mai un pilota da solo in cabina. I maniaci della tecnologia propongono addirittura che in cabina non ci sia nessuno e che il governo degli aeromobili sia affidato alle macchine. Alle macchine non verrebbe mai in mente di schiantarsi contro la parete di una montagna, dicono. Senza pensare che le macchine obbediscono ai software che hanno in pancia e i software che hanno in pancia vengono scritti, e magari corretti, proprio dagli esseri umani. (leggi)

Dai giornali