Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 28 Sabato calendario

QUALI TEST MEDICI DEVE SUPERARE CHI STA ALLA GUIDA DI UN AEREO?

1 Quali sono i controlli medici a cui si deve sottoporre un pilota civile?
Rivolgiamo questa domanda e quelle seguenti al generale Piervalerio Manfroni, ufficiale medico e capo del servizio sanitario dell’Aeronautica Militare (che certifica anche molti piloti civili): si fanno gli esami delle urine, dell’emoglobina, l’elettrocardiogramma, la visita oculistica e quella otorinolaringoiatrica. Le verifiche sono le stesse che riguardano la popolazione normale ma i parametri valutati sono più elevati, cioè quelli previsti dalla normativa dell’Easa (European Aviation Security Agency) responsabile della sicurezza aerea europea.
2 Ai medici viene richiesta anche una competenza psichiatrica?
Sì. I medici abilitati a queste visite devono ottenere attraverso l’Enac (e la frequenza di corsi e il superamento di esami) la certificazione internazionale Ame (Aviation Medical Examiner) che richiede competenze multidisciplinari, fra cui una competenza psichiatrica di base.
3 Come viene sondato lo stato mentale del pilota?
Laddove necessario, viene verificato attraverso molteplici strumenti come test, colloqui e interviste da parte di specialisti del settore.
4 La persona disturbata mentalmente può dissimulare. Ci sono degli espedienti, delle domande trabocchetto per far cadere la maschera?
Attraverso gli strumenti citati, che sono certificati a livello internazionale, si ottiene un quadro sufficientemente completo dello stato mentale del pilota.
5 Come si gestisce la guarigione del pilota dai disturbi mentali? Non vi sentite tormentati dai dubbi quando rimettete un pilota ai comandi?
Al termine del periodo di non idoneità, il pilota viene di nuovo controllato. E se soddisfa i requisiti può tornare a volare. Ma non sempre il percorso si conclude positivamente. Capita che l’idoneità non venga più riconosciuta. Contro questo giudizio, il pilota può ricorrere presso la Commissione Sanitaria d’Appello dell’Aeronautica Militare.
6 Con quale frequenza vengono fatti i controlli medici ai piloti?
Fino al compimento del 40° anno di età i controlli si devono fare con cadenza annuale. Successivamente con cadenza semestrale.
LUI. GRA., La Stampa 28/3/2015