Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 28 Sabato calendario

DISOBBEDIENTI IN CATTEDRA

Francesco Caruso, 40 anni, ex gran capo dei Disobbedienti meridionali, insegna da alcune settimane all’università di Catanzaro, cattedra di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio. Il primo giorno di lezione, al suo ingresso in aula, studenti in piedi e lungo applauso affettuoso.
Effettivamente, sono soddisfazioni…
Però ci sono anche state polemiche.
Strumentali. Il coordinatore del corso di laurea in Sociologia non aveva neppure capito a chi stesse affidando quella cattedra. Da tempo, ormai, per depistare cattedratici fascisti e benpensanti, che vorrebbero farmi pagare il mio passato ingombrante, firmo i documenti dei concorsi e le mie pubblicazioni chiamandomi Francesco Saverio Caruso. Lì a Catanzaro, comunque, ottenere la cattedra è stato relativamente facile, perché a presentare la domanda siamo stati soltanto in due. Due poveri precari.
Quanto guadagna?
Il corso dura sei mesi: e, per sei mesi, lo stipendio è di 2400 euro lordi, cioè 400 euro lordi al mese… Netti, 320. Una miseria, direi.
Una miseria, concordo. E, anche per questo, una domanda: ha rinunciato a rendere questo mondo più giusto ed equo?
I Disobbedienti non esistono più. Ora, molti si riconoscono sotto la sigla Orizzonti Meridiani. Io non sto più in prima linea, ma fornisco un contributo d’esperienza. Abbiamo pubblicato un libro-inchiesta sul Sud. Il titolo è: Briganti o emigranti.