Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 23 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente f.f. Pietro Grasso
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

La Banca Centrale Europea (Bce) comprerà a man bassa titoli del debito pubblico e anche bond emessi da privati (i cosiddetti abs e i cosiddetti covered bonds). Ma il rischio di ogni operazione ricadrà per l’80% sugli stessi Paesi indebitati, cioè anche su di noi. Un correttivo alla misura espansiva intrapresa che crea qualche preoccupazione negli operatori e il cui significato, in termini generali, andrà studiato molto a fondo. 1 Come sempre, lei fa queste premesse sintetiche e delle quali capiamo poco. Invece bisogna procedere pian piano.

• Va bene. Ieri si riuniva a Francoforte il vertice della Banca Centrale Europea.All’ordine del giorno i tassi d’interesse e la politica finanziaria da seguire nei prossimi mesi. Sui tassi non c’è niente da dire: sono rimasti quelli di prima (cioè quasi zero o addirittura negativi). Sulla politica finanziaria bisogna ricordare, innanzi tutto, che i Paesi del mondo sono tutti indebitati e restituiscono le rate del loro debito facendo altri debiti. La differenza tra un Paese e l’altro è questa: in quelli dove c’è crescita, l’indebitamento non crea preoccupazione e tutti gli operatori, cittadini compresi, continuano a prestare soldi senza patemi. Ai Paesi che non crescono, come per esempio l’Italia, si prestano invece i soldi con molte perplessità. La domanda chiave è quella tipica di tutti i creditori: ma questi qui saranno in grado di restituire quel che gli sto dando? Questa è la prima questione, e ieri la Banca Centrale ha risposto che sì, Francoforte stamperà altra moneta e con questa comprerà i titoli del debito dei Paesi europei a un ritmo di 60 miliardi al mese e fino al prossimo settembre, in teoria, ma in pratica anche oltre se questa massiccia iniezione di denaro non avrà conseguito gli effetti voluti. Le Borse hanno festeggiato, lo spread sta poco sopra i 110 punti. 



• E quali sarebbero questi effetti voluti? 
La risalita dei prezzi, cioè la risalita dell’inflazione, fin quasi al 2%. La Bce ha tra l’altro il dovere di tenere l’inflazione a quel livello, mentre, come sa, i prezzi tendono in questo momento storico a scendere, che è male, dato che tutti, sapendo che quella tal cosa costerà domani meno che oggi, si astengono dal comprarla e, non comprando, deprimono la domanda, quindi la produzione in una spirale che può anche non fermarsi mai (si veda il Giappone).


• Bene, 60 miliardi al mese… 
Sessanta al mese, 40 dei quali destinati ai titoli degli stati e il resto ai titoli dei privati. Con un primo limite: non si potrà comprare debito per più del 25% dell’indebitamento generale del Paese. E per non più di un terzo di ogni singola emissione. Per noi, significa che in totale, di qui all’anno prossimo, la Bce non potrà superare (più o meno) i 550 miliardi di acquisti. Ma c’è un ma. Un ma molto grosso.


• Sentiamo.
Supponiamo che, crescendo il debito italiano, e magari crescendo pure i tassi d’interesse, il Paese si trovi nell’impossibilità di restituire quanto ha preso. Chi pagherà per questo default? A norma dovrebbe rispondere del rischio l’istituzione che ha comprato, cioè la Bce. Ma nel caso del quantitative easing deciso ieri (si chiama così l’operazione di comprare titoli a tutto spiano) il rischio sarà ripartito così: il 20% sulle spalle di Francoforte e l’80 sulle spalle della Banca d’Italia. Cioè, supponendo che la Bce abbia comprato tutti i 550 miliardi che ci spettano, in caso di default, 110 miliardi saranno restituiti dalla stessa Banca Centrale, ma gli altri 440 dovremo metterli noi, con patrimoniali, tasse, vendendo ai cinesi il porto di Brindisi, e simili. Visco, il nostro governatore, ha tentato in ogni modo di evitare questa soluzione, ma ha dovuto piegarsi ai falchi tedeschi.


• E perché si è scelta questa strada?
Per due ragioni. La prima è che la Banca Centrale Europea appartiene alle banche centrali dell’Eurozona. La prima azionista è la Bundesbank (Germania) che ha poco meno del 18%, la seconda azionista è la banca centrale francese col 14,1. I terzi siamo noi, col 12,3%. I tedeschi non vogliono rispondere delle nostre eventuali perdite per il loro 18%. Questo nonostante Draghi, nell’intervista di pochi giorni fa alla Zeit , abbia detto: «La Bce ogni anno distribuisce utili di miliardi ai suoi membri. Anche alla Bundesbank, che li trasferisce al ministero delle Finanze e quindi ai cittadini tedeschi, che ne traggono vantaggio tramite crediti pubblici e privati straordinariamente favorevoli». Ecco, la Germania non vuole mettere a rischio i suoi utili. La seconda ragione è che i tedeschi temono - e ieri la Merkel lo ha ripetuto - che i Paesi del Sud, e principalmente l’Italia, messi in condizione di indebitarsi nuovamente senza limiti, non facciano le riforme e continuino nella bella vita. L’80% dei debiti del biennio 2015-2016 è solo nostro. Ed è inutile sostenere che in questo modo si colpisce una delle ragioni di fondo della moneta unica (cosa vera): se non diminuiamo l’indebitamento e non mettiamo la testa a posto non andremo da nessuna parte.
(leggi)

Dai giornali