Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 23 Venerdì calendario

La Cassazione ha ribadito che il Codice già contiene gli articoli che vietano espressamente la pubblicazione di virgolettati provenienti da atti e verbali e compagnia bella, questo senza bisogno che i governi ogni tanto abbozzino presunte "leggi bavaglio" che poi non vanno mai in porto. In sostanza è come se la Cassazione avesse abolito il Fatto Quotidiano, il bavaglio a Travaglio

Da 23 anni mi sento dare dell’ingenuo – da vari colleghi ma anche, ricordo, dall’avvocato Caterina Malavenda, che fu mia insegnante alla scuola di giornalismo e ora difende uno come Travaglio – perché ho sempre scritto ciò che la Cassazione ha finalmente ribadito l’altro giorno, lasciando di stucco i soliti addetti alla copisteria giudiziaria: cioè che il Codice già contiene gli articoli 114, 329 e 684 che vietano espressamente la pubblicazione di virgolettati provenienti da atti e verbali e compagnia bella, questo senza bisogno che i governi ogni tanto abbozzino presunte “leggi bavaglio” che poi non vanno mai in porto. Non conta se i virgolettati siano coperti da segreto o no, se siano riportati correttamente, se si ravvisi un interesse pubblico: è vietato e basta, lo è già, lo era già, e per saperlo bastava leggere o voler rileggere le reazioni isteriche dei cronisti quando il Codice entrò in vigore, nel 1989: ancora non sapevano che gli articoli 114, 329 e 684 sarebbero stati assassinati da loro stessi in combutta con la stessa magistratura che, ora, riscopre l’ovvio. Riscopre cioè che – come scrive il Fatto Quotidiano – le violazioni sono sempre state “prassi comune di cui di solito non si duole nessuno”. Un paio di palle. Certo, è comprensibile che ora ci sia sbigottimento: è come se la Cassazione avesse abolito il Fatto Quotidiano, il bavaglio a Travaglio. Tranquilli: la magistratura fa, disfa e rifà. Non c’è nessun altro. A parte i servi di procura che aspettano l’osso.