Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 15 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Federica Mogherini
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Leonardo Del Vecchio...

Il nome Leonardo Del Vecchio mi fa venire in mente gli occhiali. Gli occhiali mi fanno venire in mente Luxottica. Luxottica mi fa venire in mente Agordo... a proposito, dove sta Agordo?
Vicino a Belluno. Non facciamo troppo i saputi, e copiamo la bella voce di Wikipedia: «Agordo è un comune italiano di 4.205 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Costituisce il centro principale della Valle del Cordevole (il cosiddetto Agordino). La legge 482/1999 ha riconosciuto i comuni dell’Agordino come zone a minoranza linguistica ladina. Agordo è sede di Luxottica, la maggiore azienda mondiale di produzione di occhiali da sole e vista. All’interno delle vecchie stalle (restaurate da Del Vecchio) di Villa Crotta-De Manzoni si trova Il museo degli occhiali "Collezione Ottiche e Occhiali-Raccolta Rathschüler-Luxottica". Il museo comprende la collezione di Leonardo Del Vecchio, industriale dell’occhiale, e quella dell’ottico genovese Fritz Rathschuler: sono esposti più di 1200 esemplari tra occhiali, cannocchiali (cannocchiale astronomico di G. Campani del 1682, lungo otto metri) e binocoli, microscopi, strumenti di ottica, la produzione più significativa della Luxottica, tra i quali anche gli occhiali di Camillo Benso conte di Cavour». Del Vecchio impiantò la sua fabbrica ad Agordo perché il Comune, intelligentemente, offriva terreni a quegli imprenditori che avessero voluto impiantare lì la loro attività.  

Come mai ci stiamo occupando di Del Vecchio?
C’è tutta una storia... Luxottica è una delle poche multinazionali italiane, Del Vecchio è famoso tra l’altro per aver tenuto lontani dall’azienda i parenti, niente figli o nipoti al comando come hanno fatto la maggior parte dei capitalisti italiani (in questio modo preparando, di solito, il funerale dell’azienda). Ma da qualche mese l’ultima moglie di Del Vecchio è partita all’attacco e vuole per sé il 25 per cento delle azioni. Ne è nata una saga famigliare con risvolti aziendali gravi: Andrea Guerra, l’amministratore delegato che era stato capace di raddoppiare il valore di Borsa dell’impresa, si è dimesso. Poco dopo si è dimesso anche Enrico Cavatorta che era stato chiamato a sostituirlo. I manager più bravi sono quelli che difendono la loro indipendenza e i manager indipendenti detestano in genere che le famiglie mettano becco nelle loro strategie. Così Luxottica è al momento senza guida, ovvero la guida lo stesso Del Vecchio, che però ha ottant’anni ed è sempre incalzato dalla moglie. I mercati temono che a un certo punto l’assalto della famiglia vada a segno e che ai vertici, con la scusa della parentela, salgano degli incapaci. Il titolo, a causa di questo, è precipitato.  

Chi dice che i figli, o la moglie, siano degli incapaci?
Certo, è tutto da dimostrare. Però di solito i mercati fanno la domanda al contrario: chi dice che i figli siano capaci?  

Raccontiamo la storia di questi figli.
Sono sei figli, avuti da tre donne diverse, perché Del Vecchio è stato un grande adoratore di femmine. La prima moglie si chiama Luciana Nervo, stava vicino a Del Vecchio proprio all’inizio, primi anni Sessanta, quando Luxottica era una fabbrichetta e lo stesso Del Vecchio caricava con le sue mani sul camioncino gli occhiali che dovevano essere distribuiti agli ottici della città. Da questo primo matrimonio sono nati tre figli, Claudio, Maria e Paolo. La seconda moglie si chiama Nicoletta Zampillo e ha dato a Del Vecchio un solo figlio, di nome Leonardo Maria. La Zampillo è il motore delle difficoltà attuali. Dopo aver divorziato, Del Vecchio l’ha risposata, cioè è Zampillo la sua moglie attuale, vale a dire è lei che vuole il 25 per cento della holding che possiede il 61,38% della Luxottica. Questa holding si chiama Delfin. C’è poi la terza donna, Sabina Grossi, che Del Vecchio non ha sposato, ma che gli ha dato due figli, Luca e Clemente. La Grossi ha avuto una parte importante nello sviluppo di Luxottica, era investor relation del gruppo, poi, durante la relazione col patron, membro del cda. Di questi sei figli nessuno finora si è interessato di Luxottica, a parte Claudio che è seduto nel board aziendale, ma ne uscirà al prossimo rinnovo. Del Vecchio credeva di aver sistemato le questioni ereditarie assegnando la nuda proprietà della Delfin in parti uguali a questi sei figli, cioè il 16,38% ciascuno, e tenendo per sé l’usufrutto. Se adesso cedesse alla moglie il 25%, il figlio avuto con la Zampillo, cioè Leonardo Maria, si troverebbe ad essere azionista di maggioranza sui fratelli. Senza contare che magari la Zampillo vorrà metter becco nella gestione già ora. Lei lo nega, ma i mercati le credono? Si direbbe di no.  

Quanto vale l’azienda?
Luxottica ha sei fabbriche distribuite tra Italia, Cile, Brasile e Stati Uniti. Fattura sette miliardi di euro l’anno. Ha 70 mila dipendenti. L’ultimo utile è stato di 617 milioni. Del Vecchio snocciola numeri come questi avendo cominciato da povero orfanello, da povero martinitt. Sarebbe un peccato se il finale di una storia così non fosse trionfale. (leggi)

Dai giornali