Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 15 Mercoledì calendario

Febbre in Inghilterra per Andrea Faustini, il romano ventenne bocciato per tre volte dal nostro X Factor

È bastato sentirlo cantare una volta e all’edizione inglese di X Factor sono tutti, immediatamente, impazziti. A quella italiana invece gli hanno detto per tre volte no. È una storia curiosa quella di Andrea Faustini, 20enne romano dalla voce incredibile, favorito per la vittoria del talent in Inghilterra.
Quando a Londra si è presentato alla prima audizione, con i jeans effetto acqua in casa, i calzini in bella vista e la felpa con impresso il muso di un carlino, i giudici hanno pensato all’ennesimo ragazzotto strambo in cerca di popolarità. Poi però Faustini ha iniziato a cantare. E tutti, subito, hanno capito che quel ragazzo aveva, come forse nessuno prima di lui, quel fattore «ics» che cercano nel talent.
Da allora è partita in Inghilterra la febbre per Faustini, che si è conquistato a mani basse il titolo di favorito a colpi di standing ovation (a cui lui risponde spesso coprendosi gli occhi) e lacrime da parte dei giudici (Mel B e Cheryl Cole) secondo cui le sue esibizioni sarebbero tra le migliori della storia del programma. Il motivo? A detta di tutti (compreso il cattivissimo Simon Cowell) è che questo ragazzo dalla voce soul, fan di Beyoncé, «mette l’anima in ogni parola che canta».
«Credo sia il complimento più grande che possano fare a un cantante», risponde lui, ancora frastornato da tutto questo successo... «Non me lo aspettavo, è incredibile. Sto vivendo dentro una bolla, non sto capendo nulla». Impossibile non rimanerne impressionati (gli scettici scrivano il suo nome su YouTube). Eppure lui giura con un limpido accento romano: «Sono ancora lo stesso caciottaro di prima».
Come mai non è andata bene all’ X Factor italiano? «Tre volte non sono nemmeno arrivato davanti ai giudici: non ho superato i pre casting. Forse non ero abbastanza pronto. Quest’anno invece sì e non penso sia un caso se ci sono finalmente arrivato e ho avuto quattro sì (Lorenzo Mieli tiene a precisare: «Da quando FremantleMedia produce il programma su Sky lui ha ricevuto 4 approvazioni, ma ha preferito Londra»). Poi però ho fatto un’audizione anche in Inghilterra, ho dovuto fare una scelta». Ha scelto gli inglesi... «Sono sempre stato un fan dell’edizione inglese e mi ci sentivo più affine. Credo sia la migliore al mondo per le scelte musicali che fanno».
Non è il primo talent a cui partecipa. Come in un Truman Show della musica, Faustini è cresciuto cantando davanti alle telecamere: da bambino ha partecipato a Ti lascio una canzone ... «Ho iniziato a cantare presto perché quando lo faccio sento che mi trasformo, mi sento forte. Sono contento di come sto vivendo questo mio Truman Show , se vogliamo chiamarlo così. Non mi aspettavo la reazione serena che sto avendo. Sto facendo quello che più amo: cantare. Quello che verrà verrà, sono pronto anche a un’eliminazione imminente. In tv può accadere tutto, a dispetto dei pronostici».
Che la danno per favorito... «L’ho letto, ma non mi faccio influenzare. Voglio divertirmi. La competizione c’è, ma sto facendo quello che più mi piace e dove volevo farlo: non potrei chiedere altro». La scelta del look è stata strategica? «Ma così ci vado anche in università».
L’hanno soprannominato il Bridget Jones al maschile... «Io lo sostengo da quel dì: sono super impacciato, goffo, non ne azzecco una, inciampo, in bicicletta casco: sono la traduzione maschile italiana di Bridget Jones». E proprio come quel personaggio, ora è il momento della rivincita... «È tutto surreale. Non voglio buttarmi giù, però dopo tanti no, uno delle domande se le pone...». Come tanti coetanei, per avere fortuna è dovuto andare all’estero... «Ma non credo sia per tutti l’unica strada. Ognuno ha un proprio spazio e un proprio momento: non bisogna stancarsi di cercarli. Non escludo di tornare in Italia, anzi. Sono orgoglioso di essere italiano».
Anche se... «Quando mi sono presentato ai primi provini, con i panini nello zaino, mi sono detto: ma dove stai andando? Lì ho deciso di prenderla come una grande vacanza. Invece ho trovato un’apertura fantastica: è proprio vero che la musica non ha barriere».