Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 16 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Federica Mogherini
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Non si sa se sia più importante il crollo delle borse, la nuova crisi greca oppure la manovra di Renzi che non è più di 16, 20, 24 o 30 miliardi (le cifre via via snocciolate nei giorni scorsi dal nostro simpatico premier) ma addirittura di 36, numero mai pronunciato finora e forse immaginato nella speranza che la Ue non ci bocci, non intervenga, non mostri che siamo nelle sue mani...

Beh, a noi interessano soprattutto i discorsi di bottega, quindi partiamo da Renzi e da questi 36 miliardi...
Però non c’è molto da dire al momento perché il consiglio dei ministri che doveva varare la legge di stabilità è cominciato poco prima delle otto di ieri sera e dura ancora mentre scriviamo. A Palazzo Chigi s’è infatti tenuto fino alle 19 un vertice su Ebola, voluto da Renzi, con Mogherini, Alfano, Lorenzin (Salute), Pinotti (Difesa), Lupi (Trasporti). Prima di questo vertice, Renzi aveva partecipato a una conference call sull’epidemia con Obama, la Merkel, Cameron e Hollande. Le agenzie insinuano, cioè fanno capire, che Ebola è stato in un certo senso provvidenziale perché ha dato tempo a Padoan e ai tecnici del ministero si studiare ancora il dossier economia/lavoro. La reprimenda di Bruxelles - che comunque non si esprimerà se non di fronte a un documento ufficiale - è molto temuta e anche non troppo improbabile. Quindi, 36 miliardi tra tagli e tasse, e una quota di questi 36 miliardi (ieri mattina si diceva 2,5 miliardi) da usare come cuscinetto nel caso la Ue facesse il viso delle armi.  

Ma, per esempio, s’è capito come andrà a finire la storia del tfr? E gli 80 euro?
Gli 80 euro resteranno nelle buste paga. La scelta sul tfr in busta paga dovrebbe essere lasciata al lavoratore che potrà incassare questi soldi a partire dal giugno dell’anno prossimo o forse addirittura dal gennaio 2016. Ci dovrebbe essere un forte taglio dell’Irap in modo da aiutare le imprese, poi stipendi puliti per tre anni - cioè senza contributi e tasse - per i neoassunti a tempo indeterminato. Tagli pesanti ai ministeri e probabilmente anche alle Regioni, nessuna tassa in più. Una decina di miliardi verranno fuori dal deficit, cioè, come ha scritto Ricolfi ieri sulla "Stampa", saranno caricati sulle spalle dei nostri figli. Resta fermo che il pareggio di bilancio è rinviato, cioè stiamo anche noi facendo come la Francia. In fondo, non accettiamo i diktati di Bruxelles.  

Ho sentito che il primo ministro francese, Manuel Valls, ha detto in parlamento che il deficit/pil al 4 e passa per cento è quello che ci vuole per la Francia, e la Commissione europea «non può respingerlo». Non è la guerra con i cannoni, ma l’aria è che sia comunque una guerra.
Guerra a cui ha dato un contributo decisivo la Grecia. Sono proprio le intenzioni greche, unite ai cattivi dati che vengono dagli Stati Uniti e alla brutta notizia del petrolio che scende verso gli 80 dollari (significa che il mondo non vuole più energia come prima, cioè è la certificazione della crisi), ad aver determinato i crolli in Borsa di ieri: il -6,25 di Atene, il -4,4 di Milano, il -2,83 di Londra, il -2,87 di Francoforte, il -3,63 di Parigi.  

Mi spieghi la Grecia. Sembrava andare tutto benissimo, si diceva che i dati erano finalmente buoni e sarebbe presto uscita dal tunnel...
Già. Si diceva: la stagione turistica è andata benissimo (arrivi aumentati del 17%), la disoccupazione è calata di un punto, il pil doveva ricominciare a salire a fine 2014, la differenza tra esportazioni e importazioni equivaleva, nei primi nove mesi, a due miliardi e mezzo di surplus. Ma è successo che il governo di Samaras ha una maggioranza alla Camera di soli tre voti e tutti i sondaggi danno l’oppositore di sinistra Tsipras in vantaggio. In teoria le elezioni sono ancora lontane, ma a febbraio bisogna eleggere il presidente della Repubblica con  un minimo di 180 voti su 300. Samaras non ce la farà mai, perché sia Tsipras che la destra hanno di comune accordo stabilito di non votare nessun candidato del governo. La regola greca dice che a quel punto il Parlamento andrà sciolto. La sconfitta di Samaras sembra sicura e proprio per evitarla l’attuale premier ha fatto sapere alla Trojka che controlla i conti ellenici la sua intenzione di uscire dal programma di risanamento subito e mettersi di nuovo - non si sa come - a spendere e spandere. I mercati giudicano questa giravolta disperata il primo passo verso la fine della moneta unica. Lo spread italiano è subito schizzato a 165 punti. I sei miliardi in più della nostra finanziaria sono un segnale eloquente di preoccupazione forte.  

Che cosa potrà mai promettere Tsipras ai greci per vincere le elezioni?
Intanto la cancellazione di quasi tutto il debito da 330 miliardi di euro. I creditori sono soprattutto la Bce, il Fmi e la Ue. La Ue: cioè anche l’Italia. (leggi)

Dai giornali