Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 16 Giovedì calendario

L’ultima frontiera del benefit è l’ovulo congelato • Agli uomini piace lavorare con le donne, purché non li comandino • Renzi presenta la manovra da 36 miliardi • Il tonfo delle Borse europee • Quando finisce un amore Dario Argento è allegro • Era stata violentata la bimba gettata da un palazzo di Caivano • Sentiamo i profumi con tutto il corpo


Ovuli/1 Facebook, presto imitato da Apple, ha pensato un nuovo benefit per le dipendenti: se desiderano ricorrere al congelamento degli ovuli e ritardare la gravidanza, hanno diritto al rimborso totale delle spese mediche (10.000 dollari per l’operazione più 500 dollari annui per i costi di custodia). Ha intenzione di farlo anche Google, mentre Citigroup e Microsoft offrono già il servizio su richiesta delle dipendenti. L’esperto di bioetica, Seema Mohapatra, ha criticato la decisione: questo benefit serve solo a risparmiare su altri costi legati alle gravidanze, come i permessi-maternità, gli orari flessibili e part-time, gli asili nido.

Ovuli/2 La crio-conservazione degli ovociti è rivolta specialmente a quelle donne fra 21 e 43 anni che scelgono di rinviare la maternità. Una volta prelevati, congelati e custoditi in appositi contenitori refrigerati, gli ovuli mantengono intatte le rispettive proprietà e restano giovani, disponibili per essere scongelati, fecondati e trasferiti nell’utero.

Lavoro Secondo un nuovo sondaggio realizzato in 60 Paesi, la maggioranza degli uomini (63%) preferisce lavorare in ambienti in cui ci siano donne. La presenza femminile, dicono gli intervistati, rende le relazioni professionali più equilibrate (53%), piacevoli (31%), emozionanti (30%), aperte al dialogo (25%). Ormai la maggioranza dei manager (68%) non dà più nessuna importanza al sesso dei propri dipendenti. Il genere non incide, secondo gli intervistati, sulla capacità di collaborare, l’affidabilità, l’innovazione. Persino alcune qualità un tempo considerate maschili, come il coraggio e la capacità di dirigere un gruppo, sono diventate anche femminili secondo oltre il 60% degli uomini. Peccato che quando si sale la scala gerarchica ancora un terzo dei dipendenti (33%) vorrebbe avere un superiore maschio (Ginori, Rep).

Manovra La manovra di bilancio per il 2015 sale a 36 miliardi di euro, con 18 miliardi di tasse in meno, una riduzione della spesa pubblica di 15 miliardi. Sono confermati il bonus di 80 euro ai lavoratori dipendenti (9,5 miliardi), cui si aggiungono 500 milioni per le famiglie numerose, la possibilità di avere il Tfr maturando in busta paga (la garanzia statale alle banche costa 100 milioni), l’eliminazione della componente lavoro dall’Irap (5 miliardi), gli incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato (1,9 miliardi), la riforma degli ammortizzatori sociali (1,5), l’allentamento del Patto di Stabilità per i Comuni (un miliardo), ma nella manovra entra anche un nuovo regime di favore per le piccole partite Iva, con sgravi per 800 milioni. Confermato anche il meccanismo dell’anticipo in busta paga del Tfr, il trattamento di fine rapporto. Su base volontaria, sarà possibile chiedere fino al 100% della somma maturata nel corso dell’anno. Prorogati di un anno i bonus fiscali del 65 e del 50% per gli adeguamenti energetici e sismici e per le ristrutturazioni edilizie. Sulla scuola viene confermato lo stanziamento di un miliardo di euro per l’assunzione degli insegnanti precari. La componente costo del lavoro diventa totalmente detraibile dall’Irap, l’imposta sulle attività produttive. Si tratta di un taglio da 6,5 miliardi di euro (anche se l’effetto sul bilancio sarà di 5 miliardi) che avvantaggerà soprattutto le grandi imprese, lasciando fuori quelle senza dipendenti, il 70% del totale. La novità vera riguarda le partite Iva: pagherà tasse a forfait chi guadagna meno di 15mila euro lordi l’anno a prescindere dall’età. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

Riduzione «Questa è la più grande riduzione di tasse che abbia mai fatto un governo repubblicano» (Matteo Renzi).

Borse Siccome c’è il timore che la Grecia possa abbandonare prematuramente il piano concordato con la Troika, le borse europee ieri sono crollate: quella di Atene ha perso il 6,25%, seguita da Milano, che ha ceduto il 4,44%; Parigi ha segnato meno 3,63%, Londra e Francoforte meno 2,8%, Madrid meno 3,59%. Complessivamente l’Europa ha bruciato in una seduta 276 miliardi di euro; Milano ha annullato 20 miliardi di valore: come se, in un solo giorno, avesse cancellato il 90% di Generali (che vale 24,24 miliardi). L’indice Ftse Mib a Milano è tornato indietro al dicembre del 2013, annullando tutti i rialzi di quest’anno, mentre i titoli di Stato italiani hanno accusato pesanti ondate di vendite e lo spread, il differenziale con la Germania si è allargato fino a 170 punti base per poi chiudere a 166 punti, 20 in più della vigilia.

Euforia «Quando finisce un legame provo un senso di euforia, la vita riparte» (Dario Argento, che ha scritto la sua autobiografia, intitolata Paura).

Fortuna L’autopsia su Fortuna Loffredo, di anni 6, che il 24 giugno si schiantò al suolo precipitando da uno degli ultimi piani del palazzo in cui abitava, a Caivano, ha rivelato che la bambina aveva subito abusi. Non il giorno in cui morì, ma qualche settimana prima. Un anno e mezzo prima di Fortuna, un altro bambino morì precipitando da quel palazzo.

Legno di sandalo Un gruppo di biologi della Ruhr University Bochum in Germania ha dimostrato che la pelle è ricoperta di recettori olfattivi. Esponendo uno di questi recettori (denominato OR2AT4) all’odore sintetico di legno di sandalo si innesca una reazione di segnali molecolari che rafforzano il processo di guarigione di un tessuto danneggiato. Recettori olfattivi sono disseminati in tutto il corpo: nel fegato, nel cuore, nei reni e perfino nei testicoli. Questi ultimi funzionano come una sorta di guida che permette alle cellule spermatiche di trovare la strada verso l’uovo non fecondato (Stone, Rep).

Mughetto Grave Pavlath, biologa dell’Emory University, ha pubblicato uno studio sui recettori olfattivi nei muscoli scheletrici: immergerli nel Lyral, un aroma sintetico al profumo di mughetto, favorisce la rigenerazione del tessuto muscolare. Bloccandoli, la rigenerazione si inibisce (ibidem).

(a cura di Daria Egidi)