Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 22 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Il Papa avrebbe un tumore al cervello, una cosa piccola, che non sarebbe nemmeno necessario operare. Ma comunque un cancro. Lo ha scritto ieri mattina il Quotidiano Nazionale provocando un terremoto planetario, benché le smentite siano arrivate prima ancora che le edicole aprissero, smentite dure e ripetute e che hanno trovato forza nella presenza in carne e ossa, nell’udienza generale di ieri, di Bergoglio, sorridente e pacifico, a bordo della papa-mobile. La notizie è parsa talmente enorme da indurrre a un intervento anche l’“Osservatore romano”, che vola in genere molto più alto di queste chiacchiere giornalistiche. D’altra parte il direttore del Quotidiano Nazionale, Andrea Cangini, 41 anni, ha confermato tutto, giurando che tutte le verifiche del caso sono state compiute.

Che cos’è il Quotidiano Nazionale?
Un giornale molto noto a Firenze e a Bologna, e forse un po’ anche a Milano. È il quotidiano che contiene - occupandosi dell’Italia e del mondo - Il Giorno, Il Resto del Carlino e la Nazione, tre importanti fogli locali che escono a Milano, Bologna e Firenze. L’editore è Andrea Riffeser, che dopo aver acquistato le tre famose testate cittadine ha pensato di rafforzarle inserendole in una pubblicazione nazionale e internazionale.  

E che cosa ha pubblicato, questo Qn?
Un articolo datato da Pisa e firmato da Tommaso Strambis e Francesco De Victoris. «Una mattina come tante all’improvviso nel cielo sopra Barbaricina, alle porte di Pisa, è sbucato un elicottero. Chi lo ha visto racconta di aver notato le insegne giallo-bianche sulla fiancata mentre volava radente sopra le ville della zona. Così si è subito sparsa la voce che ci fosse “il Papa a San Rossore”». Ma, continuano i due cronisti, su quell’elicottero non c’era Francesco: dopo essere atterrato nella piazzola dell’elisoccorso della Casa di Cura San Rossore, testimoni (non citati per nome e cognome) hanno visto salire a bordo il professore giapponese Takanori Fukushima, accompagnato da alcuni membri della sua équipe. Come mai - si chiedono i due cronisti - il professore Fukushima, docente di Neurochirurgia al Duke University Medical Center e alla West Virginia University Medical Center (di San Rossore è solo un consulente), era ospite di un elicottero del Vaticano? «Nella casa di cura le bocche sono rigorosamente cucite» scrivono i due colleghi, che però hanno raccolto «la confidenza fatta da un alto prelato nei mesi scorsi, secondo cui Francesco potrebbe anche lui presto stupire il mondo, rinunciando, come il suo predecessore, al soglio di Pietro». Fukushima avrebbe riscontrato nel cervello del Papa «una macchia, un piccolo tumore al cervello, che si può curare senza portare il paziente in sala operatoria». Non ci sarà dunque bisogno, scrive il Qn, di un’altra clamorosa rinuncia.  

Adesso è doveroso dar voce alle smentite.
Padre Lombardi, già nella notte: «Il Papa sta svolgendo come sempre la sua attività intensissima. La diffusione di notizie infondate è gravemente irresponsabile e non è degna di attenzione». Più tardi, in risposta a una nota del direttore di Qn che confermava tutto, padre Lombardi ha ripetuto: «Confermo smentita, Papa in buona salute. Non vi è stato negli ultimi mesi nessun volo in elicottero dal Vaticano alla Toscana, nemmeno in gennaio, tranne quello per il sopralluogo logistico in preparazione della visita del Papa a Prato e a Firenze per il prossimo 10 novembre». È quindi arrivata la stoccata dell’Osservatore romano: «Il momento scelto (il Sinodo, ndr) rivela l’intento manipolatorio del polverone sollevato». Su twitter l’arcivescovo Angelo Becciu (sostituto della segreteria di Stato) ha a sua volta cinguettato: «Ho incontrato il Papa ieri sera. Sta benissimo e in grande forma! Che è ’sta gazzarra sulla sua salute?». Il padre gesuita e sinodale Antonio Spadaro: «Ormai non sanno più che dire, sono alla frutta! Dopo tutte le menzogne varie si inventano pure le malattie! Buon segno...». Ci sono poi le smentite, o rettifiche, dal lato di Fukushima. Lori Radcliffe, amministratrice per Fukushima al Carolina Neuroscience Institute in Raleigh (North Carolina), parlando con Reuters ha detto che quest’anno Fukushima ha visto il Papa e gli ha stretto la mano a un’udienza generale con migliaia di persone in Vaticano, ma non lo ha mai curato né visitato. Lo stesso Fukushima ha precisato di essere effettivamente stato in Vaticano il 28 gennaio 2015, proveniente in elicottero dalla clinica di San Rossore, e di aver dormito in quell’occasione in un convento vicino al Vaticano. «Il giorno dopo ho incontrato alcuni arcivescovi e il cardinale Angelo Comastri». Sul web sono state postate anche alcune foto di quei momenti.  

Maledetti giornalisti.
Potrebbe naturalmente essere una gran bufala, come quella raccontata dall’Espresso a proposito di Crocetta. Qui però c’è qualcosa di più, come ha sottolineato l’Osservatore.  

Il polverone.
Il Sinodo sulla famiglia si conclude sabato e lo scontro tra conservatori e innovatori è feroce. Dopo il caso del monsignore omosessuale Charamsa, ecco la storia del tumore, rivelatrice della speranza, di una certa parte della Curia, che Francesco si tolga di mezzo. (leggi)

Dai giornali