Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 22 Giovedì calendario

Francesca Barracciu, sottosegretario alla Cultura, è stata rinviata a giudizio per l’uso illecito dei fondi del Consiglio regionale sardo. Si parla di 81mila euro, tra consumo di carburante e fidanzato. Lei intanto s’è dimessa

Solo una piccola quota degli 81 mila euro pubblici che Francesca Barracciu ha speso nell’arco dei due mandati da consigliere regionale, la somma che la Procura le contesta come peculato, ha un riscontro documentale: sono i 3600 euro che il primo febbraio 2010 escono dal conto del gruppo Pd in cui militava l’ex europarlamentare e finiscono in quello della Evolvere srl. Si tratta di una società con sede a Cagliari che fa capo all’imprenditore Mario Luigi Argentero, il compagno dell’ex sottosegretaria ai beni culturali. Evolvere si dovrebbe occupare di formazione professionale ma quei 3000 euro più Iva risultano essere il saldo di un servizio di buffet organizzato a conclusione di un seminario politico. Peccato che a leggere le carte del procedimento il seminario non si sia mai svolto, quindi neppure il buffet. Di quella società la stessa Barracciu era stata amministratore unico fino al 30 settembre 2004, per dimettersi non appena eletta alla massima assemblea dell’isola. Solo sospetti invece sull’uso dei 77.293 euro richiamati nel capo d’imputazione firmato dal pm Marco Cocco che ha condotto il giudice Lucia Perra a disporre il giudizio con l’accusa di peculato aggravato e continuato. La somma va divisa in due parti, per i primi 33.085 euro incassati attraverso il gruppo Pd la Barracciu è stata interrogata dal magistrato e ha spiegato di averli spesi in carburante: «Era indispensabile – ha detto al pm – illustrare costantemente agli elettori sul territorio i provvedimenti in gestazione e io sentivo l’obbligo politico di far comprendere all’esterno le nostre iniziative». Pur di realizzare l’obiettivo tra il 2006 e il 2008 la consigliera avrebbe percorso al volante della propria automobile 65.597 chilometri. Solo che al momento di indicare nel dettaglio a quali incontri e convegni avesse partecipato, il 14 marzo 2014 la Barracciu ha consegnato al magistrato una corposa memoria che ha finito per peggiorare la propria situazione giudiziaria: incrociando le date sulle presenze in consiglio regionale con quelle degli incontri politici la polizia giudiziaria ha scoperto che spesso coincidevano, come se l’onorevole si fosse sdoppiata. Non solo: stando ai tabulati della sua carta di credito la Barracciu è risultata essere per due volte all’estero, in viaggio di piacere, anziché in Sardegna. Insomma, un pasticcio difensivo che l’ex onorevole ha provato a risolvere cercando testimoni. Agli atti del procedimento c’è una telefonata al regista sardo Gianfranco Cabiddu, in cui chiede all’artista di ricordare di averla vista al festival del cinema di Tavolara nell’estate del 2006 e in quella del 2007. Per il pm Cocco nient’altro che un tentativo di costruire prove difensive false, abbastanza per giustificare la richiesta di sospensione dall’esercizio della funzione pubblica che sarebbe costata alla Barracciu la poltrona di sottosegretaria fin dall’aprile del 2014. Ma non abbastanza per il gip Giovanni Massidda, malgrado nell’ordinanza con cui ha respinto l’istanza della Procura il giudice abbia liquidato con poche ma chiare parole le giustificazioni della consigliera Pd: un evidente mendacio. Travolta dall’ironia del web per il dichiarato quanto incredibile consumo di carburante, la Barracciu ha cambiato in corsa gli avvocati difensori e si è rifugiata nel silenzio, scelta confermata anche all’udienza preliminare di ieri mattina. Così è rimasta inspiegata la spesa degli altri 44.208 euro che la Procura le contesta. Se vorrà evitare una condanna dovrà farlo a partire dal 2 febbraio 2016, davanti ai giudici della seconda sezione penale del tribunale. Perché la legge, che ha già portato alla condanna di cinque consiglieri regionali sardi, altri ottanta sono indagati con la stessa accusa di peculato, è piuttosto chiara: la Corte di Cassazione ha stabilito che ogni spesa compiuta con soldi pubblici dev’essere giustificata in modo “puntuale e coevo” e le uscite dei consiglieri devono essere ancorate strettamente a ragioni istituzionali.