Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 26 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

I papaveri d’Europa sono riuniti a Bruxelles per discutere della Grecia (e lasciamo perdere: le cose non vanno bene e si prenderà una qualche decisione lunedì prossimo) e per discutere dei migranti, cioè cosa farne, se distribuirli tra tutti o no, come eventualmente accoglierli, come respingerli. Temi su cui ognuno dei suddetti papaveri ha una sola certezza assoluta. Gli elettori non vogliono sentir parlare di strani tipi sporchi e dall’aria cattiva che arrivano chi sa da dove a creare casini. Quindi, più o meno per tutti, si tratta di costruire un muro sufficientemente ipocrita di parole per giustificare un bel “no”.

Per esempio?
Per esempio, la dichiarazione del presidente del Consiglio di turno, Donald Tusk, polacco, di destra. Tusk ha dato un parere sull’idea italo-greca di suddividere tra i paesi della Ue almeno 40 mila dei 200 mila migranti che sbarcano sulle coste dei due paesi: secondo lui i membri della Ue non possono essere costretti ad accettare i 40 mila migranti («niente obbligatorietà»), ma si può discutere di un’accettazione volontaria da parte di ciascun paese. «Però lo schema volontario non può essere una scusa per non fare nulla. Posso capire coloro che vogliono questo meccanismo volontario ma saranno credibili solo se forniranno precisi e significativi impegni per la fine di luglio al più tardi, poiché solidarietà senza sacrifici è pura ipocrisia. Ora non abbiamo bisogno di vuote dichiarazioni, ma solo di azioni e numeri». Capito? Così parla un politico.  

Io non ho capito niente.
Si tratta di un “non ne vogliamo sapere” in cravatta.  

• E Renzi?
L’ultima dichiarazione pervenuta è quasi trionfale. «Sono molto ottimista che l’Italia possa riuscire insieme a far sentire la propria voce». Non mi chieda il significato di quell’«insieme». Poi ha detto: «Se sarò soddisfatto o meno lo vedremo alla fine del vertice». Poi ancora: «Quello che credo sia importante è che finalmente questo tema non è più soltanto dell’Italia o del Mediterraneo, ma è un tema che riguarda davvero tutta l’Europa. Ora si tratta di vedere come sarà concluso l’accordo tra i Paesi membri e vediamo se possiamo essere soddisfatti alla fine. Fino a oggi è stato fatto un buon lavoro».  

• A dire il vero, leggendo la strana dichiarazione di Tusk, non sembrerebbe affatto esserci questo accordo sul fatto che «il tema riguarda davvero tutta l’Europa».
L’altro giorno è venuto a Milano Hollande, per via dell’Expo, ha incontrato Renzi, gli ha spiegato che loro non vogliono essere costretti a mettersi in casa neanche un migrante proveniente da Italia e Grecia (come dimostra la storia di Ventimiglia) «e però concordo che la questione migranti non può essere solo italiana, è una questione europea». In questo modo, Renzi ha creduto di poter vendere in patria un sostanziale accordo col presidente francese, mentre Hollande ha potuto dire ai suoi elettori: «Visto? Ho tenuto duro». Converrà, per capire l’aria che tira, stare ai fatti.  

E quali sono i fatti?
Prima di tutto che gli arrivi sono calati di colpo, perché s’è presa la saggia abitudine di distruggere i barconi rimorchiati in mare. I natanti disponibili sarebbero così calati di 400 unità, e i disperati dall’altra parte non sono più riusciti a partire. Almeno per il momento. Altro fatto, significativo dell’aria che tira, è che dopo il muro ungherese, c’è adesso un muro anglo-francese, in corso di costruzione a Calais con finanziamento britannico. L’altro giorno, in questa località, si sono viste scene da stringere il cuore: decine di camion erano fermi, bloccati da uno sciopero, e centinaia di siriani, afghani, libici cercavano di piazzarsi sotto gli assi o nello spazio tra la cabina e il rimorchio in modo da arrivare per questa via a Londra. Trecento poliziotti li tenevano a bada, ma quelli erano tremila e, magari al decimo tentativo, qualcuno di loro riusciva a sistemarsi, chiaramente a rischio della vita. Altro fatto è la decisione ungherese, presa dopo l’annuncio di un muro da 170 chilometri, di non voler più accettare nessuno, nemmeno i rifugiati politici. La decisione è stata poi malamente ritrattata, ma è chiaro che gli ungheresi terranno duro. Hanno detto: l’Ungheria ha finora applicato gli accordi di Dublino prendendo le impronte digitali e registrando tutti coloro che richiedono l’asilo politico, «ma basta guardare una cartina geografica per rendersi conto che un rifugiato dalla Siria o dall’Afghanistan che presenta domanda in Ungheria deve avere prima attraversato illegalmente almeno quattro Stati». La critica è rivolta ai Paesi già accusati in passato  di lasciare passare i migranti senza prendere loro le impronte digitali, in modo da non doversene poi far carico. Tra questi Paesi ci siamo prima di tutto noi: è chiaro che non possiamo essere presi sul serio, quando chiediamo qualcosa, se fino a quel momento non ci siamo comportati seriamente. (leggi)

Dai giornali