Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 23 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri mezzo milione di studenti ha affrontato la prima prova scritta dell’esame di maturità, quella che nella maggior parte dei casi si chiama “analisi del testo”, “breve saggio”, “articolo di giornale” e solo alla fine torna a prendere il nome di “tema”: tema di argomento storico (tipologia C), tema di ordine generale (tipologia D).

• Che differenza c’è tra le diverse forme?
Primo caso (analisi del testo): si fornisce al candidato un testo e poi gli si chiede di riassumerlo, di rispondere a certe domande che dovrebbero accertare se ha capito bene quello che ha letto, e infine di interpretarlo: «proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al libro da cui il brano è tratto» eccetera. Il brano era la prefazione de La ricerca delle radici di Primo Levi, un’antologia di testi scelti dallo scrittore del tutto liberamente, cioè senza pretese di completezza. L’editore Einaudi, nell’anno 1981, accarezzava l’idea che Primo Levi, svelando la biblioteca ideale che si portava dentro, dicesse qualcosa anche di sé e della sua scrittura. Primo Levi, nel testo fornito ai candidati, dice subito: quel che ho letto ha influenzato poco quel che ho scritto e… Insomma: nel testo c’erano termini come “ibridi” e “ibridismo”, “borgesiano”, “placet experiri”, “restrospettiva”, “unità di tempo”, “gratificante”, “compulsivo”, “fata morgana”, “indiscriminate”, “pro forma”, “ipso facto”. I ragazzi conoscono il significato di queste parole? Avevano il vocabolario d’italiano, è vero. Ma chi ha scelto il brano non si è fatto troppe illusioni?

• E qual è la differenza tra “articolo di giornale” e “breve saggio”?
Ecco, io questa non l’ho mai capita bene e non la sanno bene neanche i ragazzi, perché ho trovato su internet molte domande ai siti specializzati, per esempio «quello di italiano ha detto che ci fa fare un saggio breve, mi dite cos'è??? e mi date qualche indicazione per svolgerlo (tipo una scaletta di punti da seguire e sviluppare)». I siti rispondono in genere: nel “saggio breve”, dopo aver enunciato tutte le tesi che sono contenute nei testi forniti (e intanto: scoprirle!), prendere posizione avendo capito da che parte tira la documentazione: meglio non correre rischi! Nell’articolo di giornale, invece, bisogna essere semplici, trovare qualche elemento di attualità, individuare la pubblicazione per cui si scrive e dichiararla, specificando anche in quale sezione andrà piazzato il pezzo. Onestamente: in un caso e nell’altro sono robe da sudori freddi.

• I titoli?
Lo studente doveva comporre un saggio breve o un articolo su: 1) “Piacere e piaceri” avendo a disposizione brani di D’Annunzio, Leopardi, Brecht, Andrea Emo e Paolo Mantegazza (che adopera, tra le altre, la parola “sinonimisti”); 2) “La ricerca della felicità” utilizzando l’articolo 3 della nostra Costituzione, la Dichiarazione d’indipendenza dei Tredici Stati Uniti d’America (4 luglio 1776), poi Bauman, Maggioni-Pellizzari e Zamagni (questa, secondo i primi dati forniti dal ministero, è stata la traccia preferita dai candidati, scelta dal 36,9%); 3) “Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica” con dichiarazioni dei leader Mussolini, Togliatti, Aldo Moro e Giovanni Paolo II (par condicio assoluta: questo è il compito che avrebbe svolto la Gelmini se fosse stata tra i banchi); 4) “Siamo soli?” con brani di Dick, Battaglia-Ferreri, Kant, Hawking, Davies. È la traccia scelta dal difensore dell’Inter, Santon, e da miss Italia, Maria Perrusi. Chiedeva di affrontare la questione degli extraterrestri, ed eventualmente degli Ufo. Chi ha preparato i testi ha alluso, senza nominarlo esplicitamente, al celebre paradosso di Fermi: «Se l’Universo brulica di alieni… dove sono tutti quanti?» che è anche il titolo del bel libro di Stephen Webb pubblicato da Sironi sei anni fa e dedicato appunto al problema della vita nello spazio (cinquanta soluzioni al problema). È però tutta roba difficile, come avranno fatto i poveri studenti a non dire delle banalità? Io, da una commissione seria, sarei di sicuro bocciato.

• E gli ultimi due temi?
Il ministero ha sollecitato i maturandi a raccontare la vicenda delle foibe e del confine orientale italiano, una questione che a scuola non si nomina nemmeno. E infine si poteva sviluppare un’idea di Aristotele intorno alla musica, alla sua funzione, ai suoi scopi e usi: il 25% dei ragazzi ha scelto questo titolo, arrivato secondo nella classifica del gradimento. Tra questo 25% c’è anche l’attaccante dell’Inter, Balotelli.

• Che idea s’è fatto di questa edizione 2010?
Mi sembrano compiti difficilissimi anche quest’anno. Non si potrebbe dargli semplicemente una fotografia e chiedergli di descrivere quello che vedono, cioè di fare una didascalia, magari anche lunga? Per appurare la maturità, l’intelligenza e la proprietà di linguaggio di ciascuno sarebbe più che sufficiente. (leggi)

Dai giornali