Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 23 Mercoledì calendario

PENSIONI DEI PARLAMENTARI

Sono oltre 2.200 gli ex parlamentari a cui lo Stato versa la pensione, più oltre mille assegni di reversibilità ai coniugi dei defunti. I parlamentari riscuotono pensioni che vanno dai 3 ai 10 mila euro lordi al mese. Possono riscuoterle con appena due anni e mezzo di lavoro e a 50 anni d’età, se deputati eletti prima del ’96 o senatori eletti prima del 2001. Per gli altri l’età sale a 60 (con almeno due legislature) e a 65 (con una sola legislatura). Ogni anno lo Stato spende per queste pensioni 219 milioni di euro, a fronte di entrate previdenziali di 15,6 milioni di euro. La trattenuta che gli onorevoli in carica devono versare è, infatti, di 1000 euro al mese. Prima del 1997 era sufficiente essere stato in carica anche un solo giorno e poi versare 5 anni di contributi volontari, per avere diritto alla pensione. I radicali Angelo Pezzana, Piero Craveri, Luca Boneschi e René Andreani andarono in Parlamento solo per annunciare la rinuncia all’incarico e riscuotono 3 mila euro al mese di pensione.