Varie, 23 giugno 2010
Tags : Elizabeth Strout
Strout Elizabeth
• Portland (Stati Uniti) 6 gennaio 1956. Scrittrice • «[…] cresciuta nel Maine (ma emigrata a New York negli anni Ottanta), […] vinse […] il Pulitzer grazie al suo terzo libro, Oliver Kitteridge. […] ”Vorrei essere riconosciuta come ”scrittore’, senza distinzioni di genere. Nel retro di un libro di Anne Tyler viene segnalato che ”l’autrice abita a Baltimora con due figlie e il marito’. Cioè, pur scrivendo, compie i suoi doveri domestici. Irritante. Se per un verso il mio lavoro riflette ciò che sono, anche il fatto d’essere donna, per l’altro gli uomini m’interessano e posso anche scrivere da una prospettiva maschile: l’ho fatto in Resta con me, che narra un burrascoso rapporto padre-figlia. Confesso, sottraendomi al noioso ricatto del politically correct, che il numero di scrittori che amo supera quello delle scrittrici […]” […]» (Leonetta Bentivoglio, ”la Repubblica” 20/3/2010) • «[…] Oltre a comporre versi da quand’era bambina, la Strout scrive ancora a mano. ”Se passassi al computer mi mancherebbe questa fisicità: il pc va troppo veloce e a me piace il caos creativo”. Per questo ha deciso di laurearsi in legge come Turow, Dershowitz, Wolfe, che però giudica ”molto più commerciali” di lei. ”Come scrittrice tendo ad essere irrazionale ed emotiva, quindi mi è servito esercitarmi a pensare in modo più logico: già all’università notai che persone assolutamente intelligenti ragionavano sulla base delle emozioni, e per questo erano irrazionali e impulsive. Non volevo fare la stessa fine”. Ma invece di fare l’avvocato, ha cominciato a spedire i suoi racconti al ”New Yorker”, che, a sorpresa, li ha pubblicati. […] Il suo unico rimpianto è la notorietà. ”Essere uno scrittore implica una ricerca solitaria e meditativa. Richiede un voto di solitudine e molta concentrazione, quasi uno stato di trance . Al contrario, gli autori escono allo scoperto e si pre sentano al pubblico, si esibiscono come istrioni. Io vorrei continuare ad essere una scrittrice”» (Alessandra Farkas, ”Corriere della Sera” 29/7/2009).