Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 23 Mercoledì calendario

Catherine Spaak, che il 25 giugno tornerà al cinema nel film ”Alice” di Oreste Crisostomi, fa meditazione e crede da sempre «in qualcosa che va oltre la vita»: «Anni fa abitavo a Piazza di Spagna e una notte nel mio appartamento ho visto una mano che insistentemente graffiava le tende di velluto rosso

Catherine Spaak, che il 25 giugno tornerà al cinema nel film ”Alice” di Oreste Crisostomi, fa meditazione e crede da sempre «in qualcosa che va oltre la vita»: «Anni fa abitavo a Piazza di Spagna e una notte nel mio appartamento ho visto una mano che insistentemente graffiava le tende di velluto rosso. Ne sono rimasta sconvolta e ho cercato di sapere chi ci aveva vissuto. Era stata una giovane donna che poi si era suicidata. Non ho avuto paura, ma mi sono trasferita in un casale della Sabina dove coltivo i fiori e cerco di essere me stessa».