Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 23 Mercoledì calendario

[2 Riass.] Nel 2009 i consumatori di droghe sono diminuiti del 25,7%, scendendo a due milioni 924.500 contro i tre milioni 934

[2 Riass.] Nel 2009 i consumatori di droghe sono diminuiti del 25,7%, scendendo a due milioni 924.500 contro i tre milioni 934.450 del 2008 (-9,6% i consumatori di cannabis, -2,2% quelli di cocaina). In calo anche i morti per droga (eroina e cocaina): dai 1.002 del 1999 ai 484 del 2009 (la regione con il tasso di mortalità più alto è l’Umbria). Aumentati, invece, i ricoveri in ospedale (+ 4,2% di cocainomani e + 5% di fumatori di cannabis). Altro dato: negli ultimi tre anni il consumo di alcol quotidiano è cresciuto del 18% (il 90% dei consumatori di stupefacenti fa abuso di alcolici) e la percentuale di ubriacature di oltre il 200% (oltre 40 volte nella vita). (Dati Relazione annuale al Parlamento sull’uso di sostanze stupefacenti e sulla stato della tossicodipendenze). Simona Ravizza, Corriere della Sera 23/6/2010 ; Benedetta Vitetta, Libero 23/6/2010 Il Cnr contesta la relazione annuale del Parlamento. Dal loro rapporto risulta che il consumo di cannabis è sceso del 2% (contro il -9,6% di Palazzo Chigi) e quello di cocaina dello 0,6% (contro il -2,2%). Risulta in calo anche il consumo di alcol (-1,7%) e la percentuale di ubriacature è del 40% (43% nel 2007). Il Parlamento ha invece dichiarato che la percentuale di ubriacature è aumentata di oltre il 200% e il consumo di alcol quotidiano ha avuto un rialzo di +18%. Giovanni Serpelloni, (capo del dipartimento antidroga)afferma che la relazione del Parlamento supportata dalla conferma di 7 fonti qualificate. Francesca Paci, La Stampa 24/6/2010