Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 14 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Si discute intorno al significato dell’annuncio di Marchionne: 1.500 assunti alla Fiat di Melfi!

Che razza di discussione è? Come annuncio mi pare chiarissimo.
I cacadubbi sottolineano che, per l’ennesima volta, l’annuncio è condizionato: Fiat assumerà 1.500 persone a Melfi solo se il volume di vendite della Jeep Renegade e della 500X si stabilizzeranno, cioè se questi due modelli continueranno ad avere successo. E solo se e quando sarà approvato il Jobs Act, dato che il Jobs Act introduce (stiamo sbrigativamente citando lo stesso Marchionne) novità tali nel nostro distorto mercato del lavoro da permettere questa mossa, mossa di proporzioni inattese. John Elkann ha detto: «Non mi ricordo più da quanto tempo non venivano annunciate mille assunzioni in Italia».  

Che probabilità ci sono che le due macchine Fiat non vendano abbastanca?
Si direbbe, relativamente a quanto ha detto Marchionne, che la prudenza sembra eccessiva. Si prevede che, numeri alla mano, Renegade (la jeep) possa collocarsi tra le dieci macchine più richieste della sua categoria. Quanto alla 500X, ancora prima della presentazione ufficiale si registrano già 1.500 prenotazioni. All’inaugurazione del Salone di Detroit, Marchionne ha detto che l’anno scorso Fca (dobbiamo abituarci a chiamare la ex Fiat così) ha venduto 4.700.000 pezzi, più di quanto preventivato. Quest’anno si punta ai 5 milioni di auto. Basterebbe un socio, ormai, e forse neanche di dimensioni eccessive per arrivare ai sei milioni di macchine indicati molti anni fa da Marchionne come il limite da toccare per stare in piedi in un mercato globalizzato. In base a quello che si sa ora, sembra proprio che sì, Fca venderà molto nel 2015 (ossia «i volumi di vendita si stabilizzeranno negli oltre 100 mercati dove le vetture saranno vendute»).  

E per il Jobs Act?
Per il Jobs Act andiamo a intrecciarci niente di meno che con l’elezione del presidente della Repubblica. Chiariamo subito che le assunzioni di Marchionne saranno per ora a tempo determinato. Ma, a Jobs Act varato con i sei decreti attuativi, queste assunzioni verranno regolate col nuovo contratto a tutele crescenti, quello che dopo tre anni si può trasformare, con vantaggio di tutti, in contratto a tempo indeterminato. Ora questa faccenda si intreccia con l’elezione del nuovo capo dello Stato perché la minoranza interna del Pd sembra decisa a ottenere qualche concessione sul testo in mano a Renzi. Ricorderà che le varie commissioni parlamentari ormai possono dare sulla legge solo un parere consultivo, dato che il Parlamentoi ha rilasciato al premier una delega molto ampia. Ma quello che non si può più fare in aula, si può fare al tavolo delle trattative. Bersani, che al momento guida l’arcipelago in cui si articola la sinistra del Pd, potrebbe per esempio dire a Renzi: caro Renzi, rendi un po’ più difficili i licenziamenti e avrai meno resistenze (leggi: franchi tiratori) sul nome per il Quirinale che hai in mente.  

Marchionne tiene molto ai licenziamenti?
Ho fatto solo un esempio. Certo Marchionne ha promesso 1.500 assunzioni, se il Jobs Act avrà le caratteristiche annunciate da Renzi al momento di riscuotere la delega. Tra queste caratteristiche-pilastro c’è di sicuro il contratto a tutele crescenti. Ma c’è anche un mercato del lavoro meno ingessato, dove licenziare non sia ovvio, ma nemmeno impossibile. Marchionne e Renzi si sono scambiati messaggi di stima. I due se la intendono.  

• Quindi la mossa di Marchionne è qualcosa di più di un semplice annuncio entusiasmante?
Nel momento in cui Renzi sta per sedersi al tavolo con i suoi (la direzione è convocata per venerdì proprio per discutere del successore di Napolitano), Marchionne gli ha dato una grossa mano: «Assumo grazie al Jobs Act». Sono arrivati elogi incondizionati dalla Camusso e un’approvazione a denti stretti della Fiom, la quale ha però ricordato che dal 2008 Fiat ha perso 5.300 posti di lavoro e che le assunzioni di Marchionne riguardano comunque solo Melfi. I metalmeccanici della Cgil aggiungono che questi risultati Marchionne li deve soprattutto al buon andamento dei mercati. Ma sono limiti che ha già riconosciuto lo stesso amministratore delegato della Fiat: siamo stati favoriti dall’indebolimento dell’euro e dalla ripresa della domanda (e anche grazie a questo, ha detto ieri, che andremo in pareggio di bilancio nel settore Europa di sicuro nel 2015, ma forse anche nell’ultimo trimestre del 2014). Però, dietro tutta questa storia, c’è anche da parte di Marchionne la battaglia – starei per dire “filosofica” – intorno all’accordo di Pomigliano e alla condanna del vecchio sistema – ritualità sindacali, contratti nazionali. Fiat è uscita da Confindiustria per confermare con la massima forza possibile che «così non si può andare avanti». Confindustria, in questi giorni, non ha quasi commentato i successi di quello che, senza dirlo, considera un nemico.   (leggi)

Dai giornali