Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 14 Mercoledì calendario

L’air bag per lo sci presto in commercio. Costerà un migliaio di euro

Non è vero che l’airbag per lo sci è un’idea ormai accantonata a causa dei dubbi di alcuni atleti. E non è nemmeno corretto – variante soft della bocciatura – che si è deciso di rinviare la parte finale di una sperimentazione che dura da quattro anni: «Semmai è vero il contrario: abbiamo predisposto una ‘versione B’ che è disponibile già da questa settimana a Wengen» dice Marco Pastore della Dainese, l’azienda incaricata dalla Federazione internazionale di aumentare la sicurezza di chi partecipa alle discese e ai SuperG. Lo sport farà da apripista per lo sciatore comune: l’airbag tra non molto sarà acquistabile da tutti, al prezzo di circa un migliaio di euro.
Ricapitoliamo, allora. Nel 2011 si era deciso di procedere con il D-air, nome di battaglia del meccanismo. Dopo studi, esperimenti, interventi di affinamento, si è giunti a un dispositivo inserito in un corpetto che l’atleta indossa sotto la tuta e che integra il para-schiena già in uso da anni. Tre accelerometri, tre giroscopi, un «gps» e un microprocessore con memoria formano la parte elettronica: il tempo di gonfiaggio alla caduta è di 5 millisecondi, quello di gonfiaggio completo è di 10. Aerodinamicamente neutro, il sistema pare ormai a punto anche sul fronte più temuto: quello delle aperture indesiderate. «Ci sono cinque funzioni matematiche – riprende Pastore – che interagiscono: l’air bag scatta solo se si attivano tutte. Sottolineo che la Fis ha approvato il dispositivo già lo scorso novembre».
Che cosa ha allora inceppato l’adozione del D-air, posto che agli albori si pensava di riuscire ad essere pronti addirittura per i Giochi 2014? Prima di tutto un imprevisto legato, in dicembre, alla pista della Val Gardena designata per il test finale in occasione dell’appuntamento della Coppa del mondo: «Si è svolta una sola prova, per la necessità di tutelare il manto nevoso, e molti allenatori hanno deciso che non fosse sufficiente». Poi sono intervenuti guai di vestibilità: «Tutto era nel rispetto delle norme concordate, inclusa quella dei 45 millimetri di spessore. Abbiamo svolto una prova reale con Werner Heel e con Marco Sullivan, mentre con altri atleti si è proceduto con collaudi a secco. Ci sono state suggerite varianti alle cuciture, alle pieghe del sacco e all’adattamento dell’airbag. Queste novità a Wengen sono pronte». Però a Wengen si sta lottando con il maltempo: ieri si è svolta la prima prova, anticipata di un giorno perché oggi non sarà possibile scendere. Si teme che domani sia lo stesso. E allora? «Si passerebbe alle prove di Kitzbuehel: andremo avanti a oltranza, anche se in teoria chiunque potrebbe già usare il D-air in gara». Ma è ovvio che senza un collaudo sul campo, nessuno lo adotterà. È per caso anche un rifiuto mentale? «Forse. Ma noi tranquillizziamo gli sciatori: non ci sono svantaggi aerodinamici e con le modifiche abbiamo superato gli ostacoli ergonomici. Peraltro, si dovrà lavorare su una personalizzazione delle tute in sinergia con le aziende fornitrici: sono molto attillate e diventano la seconda pelle dello sciatore. Il D-air si deve integrare con questo scenario».
Posto che il sistema protegge già clavicole, spina dorsale, costole e una parte della zona cervicale non tutelata dai caschi, perché non renderlo obbligatorio? E perché non scegliere un nome illustre come testimone? «Stiamo lavorando all’idea di appoggiarci a uno o più top skier; ma non crediamo alle imposizioni – spiega Pastore —. Nel motociclismo è stato altrettanto complicato far adottare dai piloti il D-air: eppure, una volta capiti i vantaggi, l’hanno voluto tutti». Indietro insomma non si torna, anche perché l’obiettivo è la perfezione: mettere in sicurezza pure le gambe. «Oggi sono escluse, ma nel futuro saranno a loro volta protette» è la promessa. Non stentiamo a crederlo: l’evoluzione della specie vale anche per attrezzi e materiali.