Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 10 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Dopo il richiamo del nostro ambasciatore al Cairo, il ministero degli Esteri egiziano ci fa arrivare due risposte contradditorie. Una, all’apparenza più dura, dice: «Il ministero degli Affari esteri egiziano finora non è stato informato ufficialmente del richiamo del proprio ambasciatore al Cairo per consultazioni da parte dell’Italia». Una seconda, più conciliante: «Il ministero degli Affari esteri pubblicherà nelle prossime ore un comunicato per rispondere alla decisione dell’Italia di richiamare il proprio ambasciatore al Cairo per consultazioni sullo sfondo del caso Regeni».

So che i loro giudici, di ritorno da Roma, hanno tenuto una conferenza stampa.
Sì, il procuratore generale aggiunto Mostafa Soliman, in una conferenza stampa al Cairo, ha illustrato i risultati della missione egiziana a Roma e spiegato perché è impossibile consegnare agli inquirenti romani i tabulati telefonici richiesti dagli italiani. «Sarebbe contro la Costituzione e le leggi vigenti egiziane», vale a dire l’Egitto sarebbe costretto a difendere la privacy dei suoi cittadini. Secondo Soliman «il 98% delle richieste italiane sono state soddisfatte. L’Italia ha chiesto la registrazione di chiamate telefoniche di tre persone in rapporto con la vittima e abbiamo detto: “Sì, vi metteremo al corrente”. Se l’avessimo saputo avremmo portato la risposta con noi. L’Egitto, comunque, desidera proseguire la collaborazione con la parte italiana per scoprire i fatti relativi all’omicidio dello studente italiano».  

Non capisco bene qual è la loro posizione.
Hanno problemi. La freddezza italiana per loro è un problema, un grosso problema. L’assassinio di Regeni e tutto quello che è successo prima e dopo sono il risultato di una lotta interna tra i vari apparati dello Stato, in particolare tra il servizio segreto del ministero degli Interni, ovvero la cosiddetta State Security (SS) di cui fa parte il sospettato numero 1, cioè il generale Khaled Shalabi, e la Gis - cioè la loro Cia - molto irritata perché al Sisi ha sostituito completamente i vertici con uomini a lui fedeli. Anche il doppio comunicato del loro ministero degli Esteri riflette forse queste divisioni, chiarissime peraltro a chi sa leggere la stampa locale. La stampa locale, pur non essendo affatto libera, risponde però a questo o a quell’apparato, ci sono anche quotidiani che fanno riferimento ai Fratelli Musulmani e, come accadeva con l’Unione sovietica, un lettore preparato nella lettura di fogli come HorriaPost o 7Youm può farsi un’idea abbastanza precisa, e sia pure a grandi linee, di quello che sta succedendo.  

Dopo aver ritirato l’ambasciatore, che altro può fare l’Italia per costringere l’Egitto a collaborare?
Intanto la Procura di Roma inoltrerà una nuova rogatoria internazionale per chiedere ancora una volta l’acquisizione dei tabulati telefonici di una decina di egiziani. Mentre io e lei parliamo, il nostro ministro Gentiloni e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri della Ue, Federica Mogherini, si trovano in Giappone per il G7 dei ministri degli Esteri e stanno studiando il modo di coinvolgere l’Unione Europea nelle pressioni sull’Egitto. Gentiloni ha ribadito da laggiù: «Ricordo sempre gli aggettivi che ho usato e cioè che adotteremo misure immediate e proporzionali: questo ci siamo impegnati a fare e questo faremo». Gentiloni dovrebbe sentirsi al telefono direttamente con Sameh Shkur, il loro ministro degli Esteri. Gli egiziani, comunque, non hanno deciso di richiamare a loro volta il loro ambasciatore a Roma, segno che stanno tentando di non aggravare le tensioni. Noi potremmo ancora tagliare sugli scambi culturali tra i due paesi (nostri ricercatori che vanno laggiù, loro studenti che vengono qui), grave sarebbe se noi dichiarassimo ufficialmente che l’Egitto è un «paese non sicuro», giudizio che potrebbe incidere fortemente su viaggi e vacanze al Cairo e alle Piramidi. Potremmo partecipare ai loro colloqui politici non più con ministri, ma con funzionari, e potremmo impedire ai loro politici di venire da noi. Esiste la possibilità di sanzioni commerciali, ma è ancora remota.  

Non c’è anche un problema di politica internazionale? La questione libica, gli islamisti dell’Isis all’attacco...
Gli americani sono preoccupatissimi per la crisi dei rapporti tra noi e loro. Al Sisi, che a questo punto ha seri problemi interni, è comunque l’unico alleato di Israele nella zona, fa da baluardo al Califfo, gioca un ruolo decisivo nel futuro della Libia dato che il governo di Tobruk agisce sotto la sua influenza.  

C’è pericolo di un nuovo colpo di stato?
Non è alle viste, però dobbiamo ricordare che al Sisi è al potere grazie a una coalizione di forze e di interessi, guidati, come sempre, dalla casta militare. Se il nuovo dittatore del Cairo non corrispondesse più alle aspettative di quelli che contano... (leggi)

Dai giornali