Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 03 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Silvio Berlusconi
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Sulla Stampa di ieri Massimo Gramellini ha pizzicato il governo per la storia degli aerei blu: «Nel giorno della parata militare lungo i Fori, oso sperare che nessuno sottovaluterà l’importanza dell’acquisto di centotrenta bombardieri F-35, centoventuno caccia Eurofighter e cento elicotteri NH90 da parte delle nostre Forze Armate…». Questi armamenti, ricorda Gramellini, costano 29 miliardi e stanno a fronte di una manovra che ne vuole tagliare 24,9. Non si faceva prima a rinunciare ai velivoli? Tanto più che, nel frattempo, le normalissime auto della nostra normale polizia hanno difficoltà a far benzina?

Giusto.
Sì, ma naturalmente è un bersaglio troppo facile. E non si deve dimenticare che, comunque, abbiamo sparpagliato su vari fronti parecchie migliaia di soldati con tanto di armamenti. E non si deve neanche dimenticare che facciamo parte della Nato, un’alleanza militare alla quale siamo obbligati a portare il nostro contributo anche sul piano delle attrezzature. Comunque, armamenti e crisi economica sono temi interconnessi. Per quanto tempo, con la situazione finanziaria che si ritrovano (un trilione e 4 miliardi di deficit nel 2009 e 5 trilioni e 8 miliardi di debito nel 2008), gli Stati Uniti potranno comprare il 40% di tutte le armi in circolazione? Niall Ferguson sostiene che «c’è un punto molto preciso in cui gli imperi superano lo zenith e declinano rapidamente ed è quando la spesa per interessi sul debito supera la spesa militare».

Non voli troppo in alto. Adesso che la manovra di Tremonti è finalmente a disposizione di tutti, non si poteva tagliare diversamente da quello che si è fatto?
Ci sono i professori in rivolta, l’ho visto. la categoria più colpita per via del congelamento dei contratti pubblici. possibile – ma non ci credo – che in Parlamento passi qualche alleggerimento, anche se è incontestabile che gli statali, nelle ultime tornate, hanno avuto incrementi in busta paga più consistenti degli altri. E tuttavia: l’altra sera Tremonti ha chiesto scusa per la lista dei tagli alla cultura, raccontando semplicemente di essersi sbagliato («credevo che fossimo tutti d’accordo»). Quindi perché non rivedere qualcosa anche sul pubblico impiego? S’è accorto però che la manovra ha intaccato il finanziamento ai partiti?

Cioè?
Non ne ha parlato quasi nessuno. C’è una norma che riduce da un euro a 90 centesimi il rimborso elettorale, a partire dalle prossime legislature. una piccolezza, anche in termini quantitativi (questa norma e il taglio degli stipendi di ministri e sottosegretari valgono pochi milioni di euro), ma è politicamente significativa. Tremonti vorrebbe colpire in qualche modo la casta e ha individuato la casta soprattutto in quel brulicare di soldi su cui fermentano i potentati locali, Comuni, Province, Regioni. I trasferimenti verso le Regioni saranno tagliati di 10 miliardi in due anni, quelli verso le Province di 800 milioni, quelli verso i Comuni di 4 miliardi. Tremonti ha spiegato ad Aldo Cazzullo che la manovra va letta innanzi tutto nella filosofia del ”primum vivere” (questo per rispondere a chi critica l’assenza di norme che riguardano lo sviluppo). Poi nella necessità di intervenire con un colpo di spada, come se si trattasse di tagliare un nodo gordiano, perché l’intreccio di poteri e di competenze e di interessi che stanno sul territorio formano ormai un viluppo che non è più possibile riordinare: «Il territorio attuale è popolato da un’infinità di totem giuridici o ”democratici”, per cui un consiglio di quartiere blocca un Comune, un Comune blocca una Provincia, una Provincia blocca una Regione, una Regione blocca lo Stato e i Verdi o i ricorsi al Tar bloccano tutto».

E’ per questo che la manovra è tanto severa con gli Enti locali?
Credo di sì. Una cosa apparentemente piccola: le pubbliche amministrazioni potranno dedicare a eventi e attività di rappresentanza un quinto delle risorse che hanno impiegato finora. E se vorranno organizzare un convegno o una sponsorizzazione saranno obbligati a farlo fuori dall’orario di lavoro, cioè in pratica la domenica. Sembra poco, ma sul piano del costume è tanto.

Ho letto che non potranno neanche sponsorizzare le squadre di calcio.
Infatti. Gli azzurri, che nella persona di Gattuso sono sponsorizzati anche dalla Regione Calabria (all’interno di una campagna da 8 milioni), prenderanno questi soldi solo perché la legge è arrivata troppo tardi. Ma il Cagliari dovrà rinunciare al milione e sei della Regione Sardegna. Idem per gli altri. Gli sponsor pubblici dello sport sono stati finora le regioni Sardegna, Campania e Piemonte e la provincia di Cosenza. Dall’anno prossimo risparmieranno. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 3/6/2010]
(leggi)

Dai giornali