Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 03 Giovedì calendario

BOOM DI CREME PER SUPER-UOMINI "MASCHI, ATTENTI ALLE ILLUSIONI" - ROMA

Creme snellenti che tonificano, gel che definiscono gli addominali. boom di prodotti specifici, mentre infuriano le polemiche sul rischio di pubblicità ingannevoli.
Liporiduzione è la parola d´ordine. A ogni costo. L´uomo è sempre più narciso, desideroso di esibire un torace perfetto e fianchi senza un filo di grasso. Le creme in commercio - per lo meno alcune - gli danno l´illusione di potersi guadagnare un fisico invidiabile con poco sforzo. Può dormire sonni tranquilli mentre quel particolare gel-urto, nottetempo, agisce in profondità. Quello o altri. Olio resinato di capsico, creatina, caffeina, peperoncino, edera, centella, carnitina, alga guam, soia, foglie di mate: i principi attivi si mescolano promettendo risultati mirabolanti e alimentando un mercato che è fra i pochi in crescita.
Ma davvero esiste una crema in grado di «scolpire»il girovita, rimodellare, snellire, magari mentre si dorme? «Noi siamo molto chiari con i consumatori - afferma Gian Andrea Positano, direttore dell´ufficio studi Unipro - Il cosmetico non è un farmaco: non modifica la struttura della pelle, non la trasforma. Tutte le pubblicità che dicono il contrario devono assumersene le conseguenze». Ne sa qualcosa la Manetti-H. Roberts, cui l´Antitrust lo scorso dicembre ha comminato quattro multe (490 mila euro) per pratiche commerciali scorrette legate a messaggi pubblicitari della linea Somatoline. Perdere adiposità dormendo? Contro lo stesso prodotto ha sporto denuncia per pubblicità ingannevole l´Aduc, associazione per i diritti degli utenti e consumatori.
A dispetto della crisi la cosmetica for men conquista un mercato sempre più vasto. Il trenta per cento dei cosmetici che si vendono oggi in Italia sono prodotti per uomo, secondo i più recenti dati Unipro. Abbiamo speso in bellezza circa 9.107 milioni di euro di cui quasi tremila in cosmetici maschili. Si comprano meno dopobarba (-3,5 %) però si investe in creme per trattamenti (+1,2 %), soprattutto quelli che, in vista della prova costume, promettono fianchi e torace da palestrato.
Ma si vendono bene anche gel esfolianti viso, creme tensori per il collo, antirughe per il contorno occhi, emulsioni ad alto coefficiente di idratazione, gel anti lucido, lozioni abbronzanti. Tende a diminuire il tempo (& il denaro) che gli uomini dedicano agli svaghi mentre aumenta quello dedicato all´aspetto esteriore. Sempre più spesso, a garanzia di serietà, i cosmetici vengono comprati in farmacia, divenuta il primo canale nella vendita dei prodotti per la cura del corpo.
Il settore maschile sarà quello a sviluppo più rapido, secondo gli esperti, e la fascia che si avvia al boom dei consumi è quella degli over 50. E là dove non può la cosmetica, ci si affida al bisturi. Aumenta la richiesta di interventi estetici da parte degli uomini (plastiche addominali, liposuzioni, lifting) e anche la loro età media, secondo quanto è emerso nel XXXI congresso nazionale della Società italiana di medicina estetica che si è svolto in maggio a Roma. «Se fino a una decina d´anni fa il 60% delle persone che ricorrevano alla chirurgia plastica avevano fra i 30 e i 50 anni - osserva Nicolò Scuderi, professore di chirurgia plastica alla Sapienza - ora l´età media si è spostata a 50, con un 8% circa di ultrasettantenni».