Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 22 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Giorgio Caproni, chi era costui?

Una bella antologia di testi dedicati alla natura, e contrapposti alle smanie tecnologiche di noi umani, ha formato il tessuto della prova di italiano per l’esame di maturità che poco più di mezzo milione di ragazzi ha affrontato ieri. Una sola sbavatura: il nostro bravo collega Enrico Marro (un suo articolo dedicato ai robot è stato offerto al commento degli studenti) non lavora al “Sole 24 Ore”, ma al “Corriere della Sera”. Del resto gli errori ministeriali nella storia della maturità non si contano e ne ha fatto uno spiritoso catalogo proprio ieri Mattia Feltri sulla Stampa, pizzicando quel “traccie” (invece di “tracce”) apparso l’altro giorno sul sito del Ministero.  

Il mistero quest’anno era Giorgio Caproni, che nessuno aveva mai sentito nominare...
Via, vergogna. Il poeta di Anna Picchi, la madre morta, ricordata quasi alla stregua di un’amante. «Per lei voglio rime chiare, / usuali, in -are. / Rime magari vietate, / ma aperte, ventilate. / Rime con suoni fini / (di mare) dei suoi orecchini. / O che abbiano, coralline / le tinte delle sue collanine. / Rime che a distanza / (Annina era così schietta) / conservino l’eleganza / povera, ma altrettanto netta. / Rime che non siano labili, / anche se orecchiabili. / Rime non crepuscolari, / ma verdi, elementari». Quelli del ministero hanno chiesto agli studenti di riconoscere, nel testo che gli avevano dato, l’enjambement
. Ma nei nostri istituti superiori si studia l’enjambement
? Sono meravigliatissimo. E come mai poi nelle prove europee - Pisa o Ocse - risulta che abbiamo difficoltà a capire, leggendo, anche il testo più semplice, se poi gli si chiede di sapere l’enjambement
? L’esame 2017 mi conferma che la maturità è un esame troppo difficile, e la sensazione, deprimente, è, come sempre, che se lo dovessi affrontare oggi difficilmente lo supererei.  

Ma se promuovono tutti.
È vero. Dunque deve trattarsi di una prova che si presenta di alto livello e di notevole difficoltà, ma che poi, nel segreto delle stanze in cui si correggono i compiti, viene derubricata ad atto quasi solo formale e, in definitiva, privo d’importanza. Quest’anno s’è registrato il record degli ammessi, che è una buona premessa per la promozione di massa successiva: il 96,3%! Ci sarà dietro una ragione politica? Forse. Un eccesso di bocciature avrebbe messo di cattivo umore gli elettori? Renzi, adoperando una parola molto poco capronesca («scelta tosta») s’è congratulato per Caproni, che casualmente toscano, anche se di Livorno («Se non dovessi tornare, / sappiate che non sono mai / partito. // Il mio viaggiare / è stato tutto un restare / qua, dove non fui mai»). Enjambement
a tutto spiano.  

Vogliamo dar conto di questi temi oppure no?
Si sono scelti testi bellissimi - tra questi un Leopardi in prosa magistrale -, legati tra loro da questa problematica: il progresso umano e la relativa avanzata della tecnologia stanno o non stanno distruggendo la Terra che ci è stata affidata (Caproni, nel testo proposto, che si intitola “Versicoli quasi ecologici”: «Non uccidete il mare, / la libellula, il vento [...] chi per profitto vile / fulmina un pesce, un fiume, / non fatelo cavaliere»)? E come faremo, con i posti di lavoro destinati a sparire? Detto questo, la prova di italiano si articolava poi nelle solite categorie che ho difficoltà a distinguere, e cioè “Analisi del testo” (Caproni), “Saggio breve o articolo di giornale” suddiviso negli ambiti artistico-letterario (una Bufera
di Turner e un Pellizza da Volpedo diverso dal solito Quarto stato
, accompagnati da un Pascoli, da un Montale e da un Foscolo), socio-economico (vari testi capeggiati dall’articolo di Marro sui robot che sostituiranno il 66% del lavoro umano), storico-politico (il bombardamento di Montecassino, l’alluvione di Firenze), tecnico-scientifico (robotica e futuro), storico (il boom italiano degli anni Sessanta). Infine una prova di carattere generale dedicata a una riflessione su progresso, civiltà, livello civile della società, devianze, ecc. Mi sembrano cose difficilissime, per le quali ci vorrebbe molto studio focalizzato. Forse sono temi così complicati perché in questo modo sarà giustificata la promozione di tutti. Mi piacerebbe leggere qualche elaborato per vedere come se la sono cavata.  

Che cosa hanno scelto?
Pare che gli argomenti preferiti siano stati quelli relativi al saggio tecnologico e a quello sul boom degli anni Sessanta (ma l’insegnamento della storia arriva così vicino a noi?). Giorgio Caproni, sconosciuto ai più, li ha intimiditi e ci si sono cimentati in pochi. Salvo far impazzire il web appena tornati a casa. La rete ha molto scherzato sul cognome Caproni e l’insulto «capra!», col quale Sgarbi allieta le sue apparizioni in tv. Non so Caproni, un uomo severo, che ha campato la vita facendo il maestro elementare, come l’avrebbe presa.  

E l’
enjambement?
Sarebbe una spezzatura, quando due parole che dovrebbero star vicine vengono invece distanziate in due versi, in modo da creare, insieme, un senso di sospensione e di rottura. Roba complicata. Nei versi citati sopra ce n’è più d’uno. In quello proposto alla maturità, ce n’era uno facile alla fine: «[...] sospira nel sempre più vasto / paese guasto». Non si tratta, una volta tanto, soltanto dell’Italia. (leggi)

Dai giornali