Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 22 Giovedì calendario

Tutti più uguali solo se meno poveri

Difficile orientarsi quando si parla di diseguaglianze. L’impressione generale è che siano aumentate significativamente negli ultimi anni, soprattutto nei Paesi avanzati. In realtà, non è sempre così. Un’analisi dell’Ocse – il centro studi delle economie più ricche – ha confrontato i singoli Paesi sulla base dell’indice di Gini, che è la misura standard della distribuzione del reddito disponibile, dove a zero c’è la totale uguaglianza di reddito e a uno tutto il reddito è nelle mani di un’unica entità. Nei Paesi Ocse nel loro insieme, a metà degli Anni Novanta era 0,301, nel 2014 ha toccato 0,316 : segnale di un certo aumento delle diseguaglianze. Gran parte della crescita delle differenze, dice lo studio, è dovuto alla crisi degli scorsi anni. In Italia, in realtà, la variazione del coefficiente di Gini è stata sostanzialmente nulla sia rispetto alla metà degli Anni Novanta sia rispetto alla metà del decennio scorso: attorno a 0,32. Ci sono però aspetti interessanti. In Grecia, dove la crisi è stata drammatica, l’indice è addirittura sceso, attorno a 0,33, sia rispetto a dieci che a venti anni fa. In Portogallo, anch’esso colpito da una grave crisi, è calato da 0,38 a 0,335 in un decennio. Riduzioni delle disuguaglianze, nei casi greco e portoghese, avvenute in recessione e in calo generale dei redditi. Il contrario di quanto è accaduto in alcuni Paesi emergenti – come Cile, Messico, Brasile, Sudafrica – dove le differenze sono diminuite ma perché quelle economie sono cresciute: pure restando a livelli alti, sopra 0,45 e addirittura sopra 0,60 per il Sudafrica (da quasi lo 0,70 ). In altri termini, la riduzione delle diseguaglianze può essere il sintomo di una maggiore ricchezza distribuita meglio o di una maggiore povertà per tutti. Non indicativa di molto, insomma. D’altra parte, i dati dell’Ocse dicono che anche i Paesi con un forte Stato sociale non sempre vedono un calo del coefficiente di Gini nei momenti di crisi. La Norvegia e la Finlandia ne hanno registrato una diminuzione rispetto alla metà del decennio scorso, a circa 0,25, rispettivamente da 0,27 e 0,26. Ma la Danimarca è passata da 0,225 a 0,25 e la Svezia da 0,23 a 0,28. Difficile trarre conclusioni. Sennonché, c’è un calo della disuguaglianza buono, quando avviene con l’aumento della ricchezza, e ce n’è uno cattivo quando tutti sono più uguali perché più poveri. Meglio, forse, ragionare su come ridurre la povertà.