Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 22 Giovedì calendario

Il super drone che vede tutto

Sasso Marconi (Bologna) Se lo chiami drone, Barbara, unica donna al mondo abilitata a pilotarlo, s’arrabbia. E la «s» stirata e allungata, tutta alla bolognese, si indurisce. «È un sistema di intelligence, non è un drone». E ha ragione.
Perché «Aquila 100», unico in Europa nel suo genere,oltre un milione di euro di tecnologia israeliana, è in servizio sulle navi, sulla striscia di Gaza, a caccia di eventuali missili ostili in arrivo, messo a sorvegliare dighe, porti e ferrovie, stadi e centri abitati, ed è capace di cose che i droni di oggi, anche i più evoluti, non si possono permettere. Aquila vede nitidamente a 10 o 12 chilometri di distanza un uomo nascosto in un bosco, di giorno e di notte. Una volta che lo ha agganciato e trasformato in preda ( target ) con il mirino che da blu si fa verde, lo segue, capisce se è armato o no, e con una combinazione di termocamera più diabolici sensori è in grado di rilevarne l’impronta della mano lasciata sulla corteccia di un albero.
Inoltre, e qui emerge un ulteriore punto di forza, Aquila può restare in volo anche un mese di fila, basta mettere la benzina nel generatore montato sul pick-up a terra, perpendicolare sotto di lui. Per capire meglio, quelli acquistati dall’Italia a suon di euro e in uso a militari e forze dell’ordine, stanno in volo poco meno di 15 minuti, poi devono rientrare alla base. Quando, ed è successo già più volte, alla base nemmeno ci tornano perché precipitano. «Incidente aereo», sta scritto sulla relazione di servizio del drone caduto al G8 a Firenze (ha fatto il bagno in Arno). Così come è capitato a quello in volo sui cieli di Taormina, durante l’ultimo G7, e così come si è fracassato al suolo quello che ha cercato di mettersi sulle tracce di Igor il russo (che russo non è), l’assassino di Budrio inghiottito dalle afose paludi del Ferrarese.
A portare in Italia il super drone è stato Ugo Vittori, titolare dell’agenzia di investigazioni Eagle Keeper di Bologna, ex poliziotto della squadra mobile, investigatore vecchio stile, baffoni e capelli lunghi, oggi leader dell’antifrode applicata alle assicurazioni. Suo l’investimento, con partnership della israeliana Sky Sapience e del Centro costruzioni di Domenico Beccidelli, l’uomo che con la sua testardaggine ha salvato l’aereo di Stato del Presidente Sandro Pertini destinato alla distruzione.
Aquila 100 l’hanno visionato già polizia e carabinieri, questa notte la Guardia di Finanza, e pochi giorni fa persino i gruppi di élite dell’esercito. «Mai visto niente di simile», ha detto un ufficiale del Tuscania. Espressione pronta a ripetere anche l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile che ha deciso di partecipare al progetto proprio dopo avere testato le qualità del quadricottero.
Le prefetture di Bologna e Modena stanno trattando per impiegarlo a protezione dei concerti dei Depeche Mode e di Vasco Rossi, si vedrà.
Intanto Barbara Manfredi, 42 anni e i Ray-Ban a specchio incollati sul naso, con Antonio Cavallone, Donato Giannini e Fabio Mangile, gli altri piloti come lei abilitati a governare Aquila, ogni giorno e ogni notte sale a Sasso Marconi e si allena. Per imparare a dirigere il super drone che sfida il vento forte c’è voluto un corso di un mese, metà in Israele e metà in Italia.
La potenza di quest’Aquila di carbonio e altri materiali speciali, spiega la ragazza, è nel Payload che vede tutto e in quel cavo che lo fa salire fino a cento metri, capace di trasferire ovunque nel mondo dati non intercettabili e che nessuno può oscurare. Sì, Barbara ha ragione, non chiamatelo drone.