Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 12 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, in genere una persona tanto a modo, ha terminato il suo faccia a faccia con Giuliano Pisapia, candidato del centro-sinistra a Palazzo Marino, dandogli soavemente del ladro, finito in galera per furto d’auto, e alla fine amnistiato, «ma si sa che l’amnistia non è un’assoluzione».

• Carino. E questo scambio di idee dove è avvenuto?
Su Sky Tg24. Il direttore del telegiornale, Emilio Carelli, batte da un pezzo sui faccia a faccia tra i candidati alle amministrative di domenica prossima. Ha anche tentato un tormentone con Berlusconi, senza che il Cav lo prendesse minimamente in considerazione. Credo che in genere il capo del governo sconsigli di andare a questi confronti. In quello dell’altro ieri dedicato a Napoli, Lettieri infatti non sì è fatto vedere. La teoria di Berlusconi – confortata da tutti i massmediologi – è che il candidato in vantaggio ha tutto da perdere dal confronto televisivo. Quindi, se non lo obbliga la legge…   

  • Quindi, se Lettieri a Napoli non s’è fatto vedere e la Moratti a Milano invece sì, significa che a Napoli Lettieri è tranquillo, mentre a Milano il sindaco uscente qualche preoccupazione ce l’ha.
È possibile. Il colpo basso di ieri sembrerebbe confermarlo.   

  • Com’è andata?
La regola era che ciascun candidato parlava tranquillamente quando era il suo turno e il suo avversario non poteva interromperlo. I due milanesi si sono scambiati delle belle sciabolate sulla sicurezza (Pisapia dice che ci vogliono cinquecento vigili di quartiere, la Moratti ribatte che i reati, negli ultimi tre anni, sono calati del 48%), poi sulla moschea, che secondo Pisapia va costruita entro il 2015 in modo da dare ai milioni di visitatori che si riverseranno in città la possibilità di praticare ciascuno il proprio culto, infine sull’Expo e gli sprechi o non sprechi, eccetera eccetera. Roba tipica della campagna elettorale e che non impressiona nessuno né in un senso né nell’altro. Era stabilito che l’ultimo a parlare sarebbe stato il sindaco. Infatti, ecco la signora prendere la parola e fare questo discorso: «Io sono moderata, la mia formazione professionale è moderata, tutta la mia vita ne è una testimonianza, credo a differenza del candidato Pisapia che è stato dalla Corte d’Assise giudicato responsabile del reato di furto di un veicolo che sembrava dover essere un veicolo per il sequestro e il pestaggio di un giovane…». Pisapia, contravvenendo alla regola che l’avversario non poteva essere interrotto, stava già protestando: «un falso spaventoso». Intanto Carelli doveva chiudere e, all’invito di stringere la mano all’avversaria, Pisapia ha fatto finta di non sentire.  

• Ma è vero? Pisapia ha rubato una macchina…? 
Assolutamente falso. Come Carelli ha poi precisato personalmente (il candidato sindaco s’è rifiutato di tornare sugli schermi del Tg24), Pisapia venne erroneamente coinvolto nella storia di un furto d’auto (anno 1977), ci fu l’amnistia, ma lui ricorse lo stesso e in Appello venne assolto con formula piena «per non aver commesso il fatto». È partita una querela, le agenzie ci hanno inondato di dichiarazioni polemiche, la questione resta però sostanzialmente questa: la trovata della Moratti le porterà un qualche giovamento domenica? Oppure, trattandosi di cattiva informazione, si rivelerà un boomerang, di cui dovrà pentirsi amaramente? Altra questione: ma le regole dei faccia a faccia non dovrebbero essere studiate in modo da impedire colpi simili?   

  • Lei che dice?
Dico che la Moratti dovrà licenziare almeno due persone. Dovrà prima di tutto allontanare chi le ha dato quell’informazione incompleta. Poi dovrà liberarsi di chi le ha consigliato di ricorrere a un simile argomento nella discussione con Pisapia. Il suo capo e capolista, cioè Berlusconi, predica dalla mattina alla sera che i magistrati sono degli infami e la giustizia italiana una vergogna e lei, per attaccare il suo avversario, adopera una vicenda giudiziaria? Anche la giustificazione successiva («Ho solo voluto indicare la differenza tra la mia storia personale, che è quella di una persona moderata, e quella di Pisapia, che non ha un percorso politico moderato») è abbastanza penosa. E del resto, sono imbarazzate anche le dichiarazioni dei suoi compagni di partito che esortano a non litigare, a non alzare i toni «se si è incorsi in un errore si chieda scusa senza crearne un caso» (così Maurizio Lupi). Deve poi essere registrata una caduta di stile che, per dir così, non ci si aspetterebbe da una persona moderata: il sindaco ha lanciato la sua accusa (la sua calunnia) quando sapeva che l’altro non aveva possibilità di replicare. S’è guadagnata una reprimenda anche da Vittorio Feltri: «La Moratti ha sbagliato nettamente, è caduta un’altra volta, così come ha combinato qualche pasticcio nel quinquennio da sindaco».  
(leggi)

Dai giornali