Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 13 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Avremmo voglia di scrivere ancora sulla battaglia delle amministrative, in cui Berlusconi copre completamente la gaffe della Moratti. Dobbiamo invece occuparcio di economia, perché c’è Mario Draghi, oggi governatore della Banca d’Italia, in dirittura d’arrivo per la Bce e, soprattutto, un allarme del Fondo monetario internazione (Fmi) sul rischio contagio del debito.

• Piano. La Bce è la Banca Centrale Europea, quella che stampa gli euro e stabilisce il primo tasso di sconto (e ci fa salire o scendere la rata del mutuo). Giusto?Giusto. Il capo della Bce è un governatore. In questo momento è un francese, di nome Jean-Claude Trichet. Il suo mandato sta per scadere e bisogna sostituirlo. L’Italia aveva candidato per tempo Mario Draghi. Un mese fa Sarkozy ha detto che la Francia avrebbe appoggiato questa candidatura. I tedeschi invece sembravano dubbiosi e piuttosto inclini a spingere per uno dei loro (per esempio Axel Weber). Senonché l’altro giorno la Merkel ha dichiarato che, a candidatura ufficializzata, la Germania avrebbe preso in considerazione l’italiano. Tremonti non aspettava altro e ha firmato il documento con cui Draghi viene candidato al vertice della Banca europea. La scelta sarà fatta in giugno dai capi di stato e di governo.


• Quali vantaggi concreti avrà l’Italia da questa nomina?
Nessuno, naturalmente. Il governatore della Banca Centrale, una volta messo piede nel suo ufficio, cessa di avere una nazionalità. La nomina è prestigiosa per il Paes, e questio basti. Del resto, non so neanche se sarebbe possibile, da Francoforte, far favori a qualcuno. Il governatore non decide da solo, ma insieme a un board (consiglio) in cui siedono economisti di molte nazionalità. Per esempio, c’è già un italiano in questo board: si chiama Lorenzo Bini Smaghi e potrebbe prendere il posto di Draghi al vertice della Banca d’Italia. I due ambiti d’intervento più importanti del governatore sono: il tasso di sconto e la quantità di euro da far circolare nel continente. L’inflazione dipende anche dalla quantità di banconote messe in giro. Si tratta di responsabilità capitali. Questo discorso ci porta all’analisi di ieri del Fondo Monetario Internazionale.  

• Che non ho mai capito bene che cos’è.
Diciamo che è una banca. I capitali li mettono 186 Paesi, però i soldi arrivano soprattutto dagli Stati Uniti e dalle più forti nazioni europee. Siccome il Fondo presta agli stati in crisi (stiamo schematizzando) ne viene che americani e potenze europee determinano anche per questa via le politiche economiche mondiali. Ora, il Fmi, proprio per il fatto che presta soldi agli stati, va periodicamente a guardate nei conti pubblici di tutti quanti, stila giudizi e fa previsioni. Ieri ha detto che l’Italia sta così così: «Nonostante la domanda interna si sia ripresa in modo moderato (significa che abbiamo ricominciato a spendere, anche se non troppo), le prospettive di crescita dell’Italia restano deboli, contro lo sfondo di un trend (cioè di una tendenza) di perdita di competitività (cioè le nostre merci, sui mercati mondiali, sono sempre più spesso battute dalla concorrenza)». I nostri dati di crescita sono più bassi di quelli di Eurolandia (1,1 contro 1,8), c’è un pericolo di ritorno dell’inflazione. C’è un pericolo di contagio della crisi finanziaria da Grecia, Irlanda e Portogallo agli altri.    

• Che significa “contagio”? 
I greci, per esempio, non saldano i loro debiti e i creditori (le banche e gli altri stati) vengono trascinati nella crisi.  

• Che cosa potrebbe fare Draghi contro questo? 
Credo che non lo sappia nessuno. Non sono poi decisioni del solo governatore. E a un certo punto il gioco si fa politica. I tedeschi vogliono farla finita con i soldi ai paesi spendaccioni. La Merkel e gli altri non possono tenerne conto. Il Fmi vuole sacrifici tremendi (tagli degli stipendi, vendita dei beni nazionali), ma i governi dei paesi indebitati devono convincere i loro elettori. Piano piano sta venendo fuori che la Grecia non ha fatto per intero quello che Bce e Fmi le avevano chiesto l’anno scorso, quando scucirono 110 miliardi di finanziamento al 5%. L’idea di un’altra stretta ha provocato manifestazioni ad Atene, con cariche della polizia e un ragazzo in fin di vita. Il partito della sinistra estrema, Syryiza, che alle elezioni ha preso il 3,2 per cento, viaggia adesso nei sondaggi al 30%. Supponiamo che, dopo una crisi politica, andasse al governo: si rifiuterebbe di sicuro di pagare. Le banche creditrici ne riceverebbero un colpo. I paesi a cui appartengono queste banche pure. Ecco il contagio.
(leggi)

Dai giornali