Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 12 Giovedì calendario

CONSUMI ALTERNATIVI

L’anno scorso è stato stabilito il record storico: 4.896,1 Km percorsi con l’equivalente di un solo litro di carburante. Sarebbe come viaggiare da Capo Nord alla Sicilia con un solo litro di benzina. I vincitori? Un team francese del Politecnico di Nantes. La tecnologia? Celle a combustibile. Quest’anno oltre 3mila studenti e insegnanti provenienti da scuole e università di tutta Europa proveranno a fare di meglio. Torna la Shell Eco-Marathon, 27ima edizione: il circuito sarà quello di EuroSpeedway di Lausitz (Germania), le date tra il 26 e il 28 maggio. La missione invece è quella di sempre. Progettare e costruire veicoli unici e avveniristici, pensati con un unico obiettivo: percorrere la maggior distanza possibile con la minor quantità di carburante. È la sfida della mobilità sostenibile che ogni anno impegna scuole e università da tutto il mondo. Ogni team può scegliere di alimentare il proprio veicolo con carburanti tradizionali o alternativi. I veicoli dotati di motore a combustione interna possono impiegare benzina, diesel, Gas-to-Liquid (Gtl), biodiesel o etanolo. I veicoli con motore elettrico possono invece utilizzare idrogeno, pannelli solari o batterie "plug-in". Quest’anno l’Italia partecipa con 16 team. Alcuni sono nomi ben noti a questa competizione, altri sono invece delle new entry. La sfida naturalmente è un pretesto ma non si corre solo per la gloria. Questi progetti insegnano a progettare, cercare sponsor, lavorare in squadra. E perché no, anche competere.