Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 20 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Il 20 luglio del 1969 due esseri umani toccavano per la prima vol­ta il suolo lunare, saltando giù dal­la scaletta del modulo Eagle. Era­no gli americani Neil Armstrong e Edwin Buzz Aldrin. C’era un terzo uomo dell’equipaggio, Michael Collins, che attendeva in orbita. Scese prima Armstrong, cosa che contribuì a mandare in crisi il suo compagno, sicuro di un qualche di­ritto a quel primato. Solo dopo an­ni si seppe che la Nasa aveva scelto soprattutto in base all’aspetto fisi­co: Armstrong sembrava più adat­to, per la faccia che aveva e per il modo in cui parlava, a rappresen­tare l’America e l’umanità.

Perché sulla Luna non ci sia­mo andati più?
Veramente, dopo Apollo 11, gli americani sono andati sulla Lu­na altre 5 volte, facendo scende­re sul satellite 12 persone in tut­to. L’ultimo, Eugene Cernan, co­mandante di Apollo 17, nel 1972. Da allora alla Nasa si sono con­centrati soprattutto su Marte. Se­nonché nel 2004 Bush se ne è uscito con un annuncio: presto noi americani torneremo sulla Luna… Prese in contropiede un po’ tutti, compresa la Nasa molto impegnata nella realizzazione della prima Stazione Spaziale In­ternazionale, una struttura che orbita a 350 chilometri d’altezza, ospita sempre due o tre astronau­ti dal 2 novembre del 2000, è sta­ta realizzata in collaborazione con canadesi, europei, giappone­si e russi, e sarà costata alla fine del 2016 almeno 100 miliardi di dollari. ancora in costruzione: partono periodicamente, shuttle o soyuz o altri vettori europei o giapponesi. La Luna, per dir così, non era nei programmi.

Quindi?
Quindi è in corso adesso una di­scussione gigantesca tra quelli che se ne intendono: andare sul­la Luna o puntare su Marte? Se si decidesse di puntare sulla Lu­na, gli investimenti in tempo e denaro sarebbero tali che il pri­mo uomo metterebbe poi piede su Marte non prima del 2070. In caso contrario, un equipaggio potrebbe atterrare su Marte al­l’inizio degli Anni 30 di questo secolo.

Sembrerebbe più logico colo­nizzare prima la Luna, no?
Quelli che vogliono andare sulla Luna, promettono un forte rifor­nimento di silicio, il materiale di cui è fatto il 20% del nostro satel­lite, essenziale per la costruzio­ne di cellule fotovoltaiche, e di elio 3, raro sulla Terra, abbon­dante lassù, col quale si potreb­bero creare reattori a fusione nu­cleare e garantire energia pulita a parecchie generazioni di terre­stri. Altro elemento a favore: la Luna si raggiunge in 3 giorni, Marte in 6 mesi. Le estrazioni di minerali sulla Luna, inoltre, non alterano alcun ambiente ecolo­gicamente sensibile.

Che cosa dicono i nemici della Luna?
Dicono che intanto questo viag­gio è intellettualmente poco sti­molante: si adopererebbero più o meno le stesse idee tecnologi­che del 1969, e sia pure aggiorna­te. I costi per il trasporto di qua­lunque materiale dalla Luna alla Terra sarebbero immensi. Inol­tre non abbiamo ancora svilup­pato la tecnologia per lo sfrutta­mento dell’elio 3.

Invece su Marte…
Buzz Aldrin, che ha scritto ades­so un libro intitolato Magnifi­cent Desolation (Magnifica de­solazione), immagina di piaz­zare un modulo nel punto di li­brazione tra la Terra e la Luna, il punto cioè dove le due gravi­tà si annullano e si resta sospe­si nello spazio senza bisogno di energia. Da lì, gli astronauti po­trebbero studiare la cometa che ci sfiorerà nel 2018 e i due asteroidi attesi per il 2020 e il 2021. Sarebbe una sorta di alle­namento, in preparazione del­l’atterraggio su Phobos, uno dei satelliti di Marte, da realiz­zare nel 2022: quell’anno infat­ti dovremmo essere in grado di percorrere distanze misurabili in minuti-luce invece che in se­condi- luce. La Luna dista un se­condo- luce, Marte 8 minuti-lu­ce. Lei ha chiaro che cos’è un minuto-luce o un secondo-lu­ce, sì? Lo spazio percorso dalla luce in un minuto o in un secon­do. La luce viaggia a 300 mila chilometri al secondo. Scott Hubbard, super-esperto di mis­sioni spaziali, spiega così la pre­ferenza per Marte: «E’ più simi­le alla Terra: dotato di una sot­tile atmosfera e la temperatura all’equatore è paragonabile a quella terrestre. In teoria si po­trebbe pensare di farci crescere qualcosa. La Luna non ha atmo­sfera: è fredda e secca come un osso! La sua superficie è cotta dalle radiazioni che la rendono inospitale per qualsiasi insedia­mento». [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 20/7/2009]
(leggi)

Dai giornali