Focus, agosto 2009, 20 luglio 2009
In Italia se ne parla poco, ma una ricerca condotta nel 2005 dall’Airs, Associazione italiana per la ricerca in sessuologia, ha dimostrato che ben il 6% della popolazione è dipendente da sesso
In Italia se ne parla poco, ma una ricerca condotta nel 2005 dall’Airs, Associazione italiana per la ricerca in sessuologia, ha dimostrato che ben il 6% della popolazione è dipendente da sesso. Negli Stati Uniti, dove il fenomeno è seguito da più tempo, si è passati in pochi anni dal 6 al 13%. ”Chi è dipendente da sesso tende a ignorare o sottostimare le conseguenze che i suoi comportamenti possono avere: la perdita del lavoro, dell’affetto del partner fino a disastrose conseguenze economiche”, dice Franco Avenia, esperto di dipendenza da sesso e presidente dell’Airs. ”Di solito i comportamenti tendono ad aggravarsi con il tempo: il sesso diventa l’interesse principale della vita, tutto il resto, lavoro, affetti e hobby, diventa secondario e l’impulso sessuale si fa ingestibile”.