Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 20 Lunedì calendario

LAVORANO PIù DEGLI ITALIANI

Più di 800 mila. Per la precisione 814.311. Tante sono le tessere multietniche staccate da Cgil, Cisl e Uil e Ugl nel 2007. Oltre 127 mila in più rispetto all’anno precedente. quanto emerge dal Dossier annuale sull’immigrazione, realizzato dalla Caritas, in collaborazione con la Fondazione Migrantes. Cifre importanti. Gli stranieri contribuiscono ad aumentare in maniera significativa la quota di lavoratori attivi che aderiscono al sindacato. Oggi costituiscono il 6,1% del totale degli iscritti delle sigle confederali, ma questa percentuale risulta quasi doppia se si escludono dal conteggio i pensionati (praticamente inesistenti tra gli immigrati). La stragrande maggioranza si concentra nelle regioni del Nord (57% circa), e più in particolare nel Nordest. La stessa indagine rivela che gli occupati nati in Paesi esteri sono 2 milioni e 700mila, vantano un tasso di occupazione del 67,1% (quello degli italiani è al 58,1%) e uno di disoccupazione dell’8,3% (del 5,9% tra gli italiani). Una stima di Unioncamere dice che gli immigrati concorrono per il 9% alla realizzazione del pil del paese. Tra questi lavoratori è molto diffuso il lavoro nero. Secondo i ricercatori della Caritas quelli senza un rapporto di lavoro regolare sarebbero più di 1,5 milioni. Da segnalare i siti delle organizzazioni sindacali più rappresentative: Cisl (www.cisl.it e www.anolf.it), Cgil (www.cgil.it), Uil (www.uil.it) e Ugl (www.seiugl.it). Da vedere anche www.stranieriinitalia.it, www.cestim.org e www.caritasitaliana.it.

Utili i volumi «Immigrazione e sindacato – V Rapporto Ires» (E. Galossi, A. Megale, G. Mottura, Ediesse), «Immigrazione. Dossier statistico 2008» (Caritas-Migrantes, Edizioni Idos) e «XIV Rapporto sulle migrazioni 2008» (Ismu, FrancoAngeli).