Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 20 Lunedì calendario

IL VINO CAMBIA GOCCIA A GOCCIA

All’inizio era il salvagocce: lamelle di color argenteo, di forma circolare, da arrotolare e infilare in cima alla bottiglia di vino per non macchiare la tovaglia. Poi sono comparsi strumenti più perfezionati, piccoli imbuti con l’aggiunta di un anello sottostante - per i più raffinati viene venduto in argento. Il tutto prende il posto del tovagliolo tradizionale annodato al collo della bottiglia. Si tratta di gadget in uso nei ristoranti, ma ben presto passati tra gli oggetti di casa. Roba da intenditori, naturalmente.
Il campo delle variazioni sul tema sembrava esaurito, dato che si trattava solo di munire la bottiglia di una sorta d’imbuto al contrario: per svuotare e non per riempire. Ma la capacità umana di procedere con invenzioni anche minime non sembra aver fine. Ecco Crystall: la goccia in più non cade fuori, ma è recuperata nella bottiglia stessa. E poi c’è Ball Pourer, prodotto danese coperto da brevetto: una biglia di acciaio assicura la tenuta stagna dell’imbuto; in orizzontale la sferetta permette lo scorrere del vino lungo il collo, girata la bottiglia in verticale la biglia blocca l’uscita del liquido, e quindi niente goccia. Ci sono in commercio almeno tre o quattro oggetti differenti, il cui costo medio varia tra i 3 e i 7 euro.
Ma ecco che con l’estate arriva un’altra novità: Ravi refreshes. Un raffreddatore da vino istantaneo, modellato da Michel Dallaire, designer canadese. Si tratta di un cilindro traslucido che si conserva nel frigorifero. Al momento dell’uso, lo si estrae e s’innesta su altro supporto di plastica, che a sua volta si introduce nel collo della bottiglia. Una serpentina interna raffredda il vino che scende verso il bicchiere, mentre una valvola, posta in alto - si preme con il dito mentre si versa -, serve a determinare il flusso, e quindi la temperatura. Il vino, «genere voluttuario», alla pari del caffè e della cioccolata, del tabacco e del tè, non è più il complemento dell’alimentazione contadina, strumento per procurarsi un’ebbrezza a basso costo. Goccia a goccia è divenuto un prezioso elisir di lunga vita delle classi alte. Complementi d’uso compresi.