Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 16 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Il governatore prevede un calo del Pil del 2 per cento. Nonostante questo oggi riposiamoci un po’ e occupiamoci del nuovo fenomeno mediatico – non si sa quanto effimero – cioè quello relativo alla studentessa Cristina Del Basso, da Como, o forse da Varese, o forse da Pavia.

Sarebbe?
Come! Lei è l’unico maschio italiano a non sapere che la dominatrice della trasmissione televisiva Grande Fratello 9 è appunto Cristina Del Basso, i cui video impazzano sulla rete da lunedì scorso, quando è apparsa (non per la prima volta) sui teleschermi italiani. Il sito del Corriere della Sera ha pubblicato la sua scheda biografica e l’hanno cliccata in duecentomila. Io stesso ho dato istruzioni di andare in cerca dei suoi filmati e di metterli a disposizione dei frequentatori del mio blog (altrimondi.gazzetta.it). Ho avuto un bel vantaggio in termini di contatti, ma anche una mail da un lettore che sta in America: «Giorgio, complimenti per il blog! Sono un assiduo lettore, complimenti anche per il rinnovo. Ma ti prego non cadere in tentazione… EVITA GRANDIFRATELLISMI se puoi. Immagino facciano audience ma…». E questa mail, lo ammetto, mi ha fatto vergognare. D’altra parte, come fare? Di questa ragazza parlano tutti. Cioè: parlano tutti i maschi e specialmente in ufficio.

Che cos’ha di tanto speciale?
Non sente che risata si sono fatti i nostri lettori? Le riferirò il commento di Alessandra Mussolini che è andata ospite nella striscia pomeridiana dedicata al GF e condotta da Barbara D’Urso. Le è stato chiesto di questa Del Basso, e lei subito a testa bassa: «E’ la corazzata Potëmkin. Noi donne non siamo così, è un vecchio cliché, bisognerebbe arrestare il chirurgo, ha più silicone che cervello […] La quarta è una signora taglia, questa qui non si può muovere, va in avanti, deve trascinare queste due palle che ha davanti. Costringe i ragazzi a focalizzarsi solo su quello…». Capito di che si tratta?

Ma è giusto che noi ci occupiamo di questa cosa?
Durante la trasmissione il concorrente rom a un certo punto ha detto: «Mi fa male la testa, posso appoggiarla lì sopra?». Secondo lui quelle due cose hanno un potere curativo. No, c’è un aspetto culturale della faccenda…

Sì?
Ho convinto il direttore a farci parlare di questa cosa ponendo il seguente quesito: come mai le riviste femminili, gli stilisti, le nostre amiche più o meno giovani ci rompono da mattina a sera con l’immagine della donna magra, filiforme, niente davanti e niente dietro, raschiata di ogni peluria, apparentemente senza odore, senza sapore e probabilmente senza colore e poi, quando compare da qualche parte una maggiorata vecchia maniera i maschi sono tutti lì a impazzire? Si potrebbe partire da qui per un duplice ragionamento. Uno relativo alla falsificazione dei valori, perché le donne per esempio steatopigiche del tempo dei tempi o quelle cellulitiche di Rubens di 500 anni fa o quelle di Renoir del secolo scorso incarnano l’ideale maschile che ha dominato in qualche modo tutte le epoche. Solo adesso è stata introdotta, sostanzialmente dagli stilisti trasformati in guru, personaggi che non hanno per la donna in quel senso lì alcun interesse (il più raffinato di loro, cioè Roberto Capucci, mostra ormai i suoi abiti solo indosso a manichini), solo adesso – dicevo – è stata introdotta e contrabbandata come sensuale l’immagine della donna-scheletro o addiritura scheletro-ma-muscolosa (perché va in palestra). Senonché, quando esce fuori da qualche parte la maggiorata, tutti ammattiscono e questo falso valore della taglia 38 viene improvvisamente fatto a pezzi.

E il secondo discorso culturale?
Riguarda le facili astuzie del Gf, programma che ha assoluto bisogno del caso. Hanno provato con la hostess Alitalia (Daniela Martani), che però s’è messa a fare la sindacalista: mandatemi in cassa integrazione per sette anni e intanto divento una diva tv… Il bravo Franco Bechis, su Italia Oggi, ha commentato: «Con gente così si capisce perché la prima Alitalia è finita nei pali». Poi si sono giocati la carta di questa Cristina e delle sue poppe terrificanti. Il caso è scoppiato, la rete è impazzita, il successo della trasmissione, anche quest’anno, è assicurato. L’astuzia del GF ha dato ragione alla piccola astuzia della ragazza, che – come sappiamo adesso – aveva già tentato l’avventura in Veline (ed Ezio Greggio strabuzzava gli occhi), poi in Uomini e donne e adesso potrebbe essere atterrata da qualche parte con i baci e le docce del GF. La biografia ufficiale – alla quale non si deve credere – la qualifica come studentessa a Pavia in Scienze della comunicazione. E con tutti 30 e lode. Beh, se è vero che s’è fatta correggere la quarta in una sesta, bisogna ammettere che sa comunicare… [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 16/1/2009]

(leggi)

Dai giornali