staibene.it 16/1/2009, 16 gennaio 2009
Gli animali in casa danno le stesse emozioni dei figli. Un team di biologi giapponesi ha infatti dimostrato che dopo aver coccolato il proprio cane o gatto, nei padroni aumentano i livelli di ossitocina, l’ormone che combatte lo stress ed è collegato, fra l’altro, all’amore genitoriale
Gli animali in casa danno le stesse emozioni dei figli. Un team di biologi giapponesi ha infatti dimostrato che dopo aver coccolato il proprio cane o gatto, nei padroni aumentano i livelli di ossitocina, l’ormone che combatte lo stress ed è collegato, fra l’altro, all’amore genitoriale. I ricercatori per i loro esperimenti hanno reclutato 55 padroni di quattrozampe: di questi, alcuni hanno fornito un campione di urina prima e dopo aver giocato con i loro cani per circa un’ora e mezza, mentre ad altri è stato chiesto di non interagire coi loro quadrupedi. Risultato: nei volontari che avevano giocato con i loro animali, la produzione di ossitocina era cresciuta del 20% (negli altri, invece, non si sono notate variazioni significative di questo ormone).