Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 16 Venerdì calendario

Per la sua tesi di laurea, negli anni Ottanta, Vikram Pandit, numero uno di Citigroup, ha affrontato un problema complesso: la valutazione degli asset

Per la sua tesi di laurea, negli anni Ottanta, Vikram Pandit, numero uno di Citigroup, ha affrontato un problema complesso: la valutazione degli asset. I suoi professori gli hanno spiegato che sarebbe stato impossibile risolverlo. Avevano ragione. Pandit ha finito la tesi in sette anni ma non è mai arrivato in fondo alla questione del valore degli asset. Il cinquantaduenne ceo di Citigroup rischia di fallire anche nel risolvere la nuova sfida che si è scelto: salvare il più grande impero finanziario del mondo. Con le perdite del quarto trimestre (attorno ai 10 miliardi di dollari) Citi ha oggi un buco di 30 miliardi. Non è colpa di Pandit, che è lì solo da un anno. Ma la sua gestione è stata fallimentare: non è riuscito a preparare Citi al momento peggiore della crisi. Solo una settimana fa ha accettato di lavorare a un piano di smembramento dell’istituzione finanziaria, progetto che sarebbe dovuto essere pronto da mesi. Ha osteggiato finché ha potuto accordi con altre banche per ipotesi di fusione o di cessione. L’indiano Pandit paga poi il fallimento dell’operazione Wachovia: si era offerta di prendere la divisione bancaria dell’istituto con l’aiuto dei soldi pubblici, è rimasto interdetto quando Wachovia, a ottobre, è invece passata a Wells Fargo, tutta e senza aiuti. Finché a dicembre il governo non ha annunciato che avrebbe iniettato direttamente 20 miliardi di dollari (in cambio del 7,8% delle azioni) in Citi offrendo anche la propria garanzia per i 306 miliardi di asset della banca. Nemmeno questo ha fatto cambiare idea a Pandit, che restava convinto della bontà della sua strategia: Citi doveva restare unita. La svolta è arrivata solo a metà dicembre, quando il banchiere indiano ha capito che anche l’ultimo trimestre si sarebbe chiuso con perdite pesanti. A quel punto ha dato mandato ai suoi uomini per elaborare lo spin-off di Smith Barney, la divisione broker del gruppo. Quindi è partito con tutta la famiglia per una vacanza in India. Le azioni di Citi, nel caos delle ultime settimane, sono tornate sotto i livelli pre-salvataggio governativo. La poltrona di Pandit è più a rischio che mai.