Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 16 Venerdì calendario

Giulio Tremonti, ministro delle Finanze italiano, sta preparando un ”legal standard”, da proporre al G7 a presidenza italiana, attorno al quale vorrebbe riorganizzare la globalizzazione economica

Giulio Tremonti, ministro delle Finanze italiano, sta preparando un ”legal standard”, da proporre al G7 a presidenza italiana, attorno al quale vorrebbe riorganizzare la globalizzazione economica. ”Abbiamo bisogno di un nuovo ordine – dice Tremonti al Financial Times – vogliamo presentare una nuova icona, questo legal standard vuole essere per i nostri tempi quello che fu il gold standard in altre epoche”. Tremonti è convinto di avere l’appoggio del presidente francese Nicolas Sarkozy e della tedesca Angela Merkel su questa proposta, e spera che anche Barack Obama si unisca. Il ministro ha mostrato una bozza del suo progetto. Inizia così: ”Il legal standard dovrà contenere un insieme essenziale di regole sulla proprietà delle attività internazionali e sulla trasparenza che dovranno essere rispettate da tutta la comunità internazionale”. Le regole dovrebbero riguardare la lotta alla corruzione, nuovi principi di corporate governance, il comportamento delle multinazionali, il fisco e la trasparenza dei conti, nuovi standard sul diritto di proprietà. La proposta si basa sulla convinzione, da parte del ministro italiano, che il ”vero” capitalismo è in crisi perché il suo allargamento all’Asia durante il decennio passato ”è stato troppo rapido, è cresciuto troppo velocemente, con un uso eccessivo della leva del credito e troppi debiti”. Quindi è comparsa la ”tecno finanza, la cui unica regola è l’assenza di regole”.