Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 05 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Almeno dal 1970 i potenti di tutto il mondo - compresi 800 italiani, che forse sono solo dei prestanome - aprono società all’estero per ragioni non chiare, a meno che non si pensi che tutti - e sottolineo tutti, senza eccezione - non siano imputabili di evasione fiscale o di riciclaggio di denaro guadagnato in modo criminale. Da ieri mattina si parla di questa gigantesca operazione, messa in piedi con la collaborazione di 100 testate sparse in 80 paesi del mondo (per l’Italia, l’Espresso), 378 giornalisti e soprattutto l’Icij, una sigla strana che è l’acronimo di «International Consortium of investigative journalism», cioè «Consorzio Internazionale di Giornalismo Investigativo». Quello che ci vuole in un mondo globalizzato, dove le operazioni difficili da spiegare sono spalmate sul pianeta. Il giornale scelto come capofila dal Consorzio è il quotidiano di Monaco Süddeutsche Zeitung. Il luogo dell’indagine è Panama.

• Che è successo a Panama?
A Panama esiste uno studio specializzato nel creare, per i suoi clienti, società estere, cioè scatole vuote che sono chiamate a far qualcosa. Questo studio si chiama Mossack Fonseca, nomi dei due soci. Il socio Mossack (Jürgen) è il figlio di un nazista delle Waffen SS scappato a Panama alla fine della guerra e informatore della Cia sugli affari cubani. Il socio Fonseca è un normale diplomato della London School of Economics che ieri si è sbracciato ad accusare gli hacker per il guaio che gli è capitato. Le società che dal 1970 a oggi i due hanno creato per i loro clienti sono - al momento - 214 mila, tutte basate a Panama. I documenti finora segreti consegnati alle 100 testate sono 11,5 milioni per un totale - tra email, Pdf e file - di 2,6 terabyte di memoria. Periodo coperto: dal 1970 alla primavera 2016.

Prima di passare ai nomi, domando: se uno non vuole evadere le tasse o riciclare denaro sporco, perché deve costituirsi una società all’estero?
Non so rispondere. Dei protagonisti sportivi (per esempio, Messi) ci occupiamo qui sotto, ma c’è la risposta del pilota Jarno Trulli, a suo modo esemplare, in cui dice tra l’altro: «Io ho dichiarato questa mia società con cui faccio sviluppo immobiliare e nient’altro». In base a questo, sarebbe tutto a posto. E però: come mai, avendo di sicuro una banca sotto casa e un commercialista all’angolo della via, hai sentito il bisogno di finire a Panama nello studio, oltre tutto costosissimo (è uno dei quattro più importanti al mondo), della ditta Mossack-Fonseca? Ecco la domanda a cui vorrei che Trulli rispondesse, nello stesso momento in cui gli dico «bravo» e lo assolvo da tutto.  

Stessa domanda da rivolgere, evidentemente, anche agli altri. Chi sono questi altri?
I due nomi più importanti, fino a questo momento, sono Montezemolo e Putin. Attenzione, smentiscono tutti, Putin ha addirittura fatto sapere che si tratta di un affare ordito da Obama contro di lui. Effettivamente, il nome di Putin, nelle carte, non c’è.  

E allora?
Ci sono però tanti suoi amici, troppo ricchi per essere davvero così ricchi. Già ieri i giornali hanno parlato del violoncellista Sergej Roldugin, grande amico del presidente russo e titolare a Panama, in tutto o in parte, di società piene di soldi, un’agenzia pubblicitaria televisiva, una fabbrica di veicoli militari, una banca domiciliata a Cipro, ecc. Putin se la cava facilmente, i giornali russi in genere non fanno parola dell’affare, la televisione zitta, dai cosiddetti «ambienti» arriva il giudizio sul complotto di Obama. Vita facile, si suppone, anche per i capi cinesi coinvolti. Altri politici avranno vita meno facile: il premier islandese Sigmundur Gunnlaugsson, che ha piazzato a Panama una sua eredità, manovrando nel frattempo in modo da vendere i suoi beni alla moglie per un dollaro, dovrà rispondere oggi in parlamento, mentre Reykiavik scende in piazza e 16 mila cittadini hanno firmato una petizione contro di lui. Sigmundur, intervistato dalla tv, ha interrotto poi la trasmissione, cioè è scappato. Procedura di impeachment anche per Poroshenko, il leader ucraino nemico di Putin e imprenditore diabetico di biscotti, difeso però dalla magistratura col solito argomento che «non ci sono reati». Ma in questo caso, specie per un politico, si può accettare l’argomento che «non ci sono reati» solo se mi sai spiegare perché sei finito a Panama.  

E Montezemolo?
Dalle carte risulterebbe che Montezemolo avrebbe ricevuto nel 2007 una procura dalla Lenville Overseas di Panama per gestire un conto svizzero. Amministrazione fiduciaria affidata a un’altra società, detta Futura Service. Tutte le società risultano collocate presso lo studio Mossack Fonseca. Ieri, dopo due giorni, l’attuale presidente Alitalia ha smentito con questa dichiarazione secca: «Né io né la mia famiglia abbiamo conti all’estero o società offshore». Elegante modo di dire la verità nascondendola. I Montezemolo padre e figlio (Luca e Matteo) curano, per esempio, i loro affari attraverso Charme Investments, fondo di private equity collocato in Lussemburgo. Che non possiedono direttamente, ma attraverso la Charme Capital SGR (51% Luca, 49% Matteo). Che prima si chiamava Montezemolo & Partners e lo scorso novembre ha cambiato nome. (leggi)

Dai giornali