Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 05 Martedì calendario

Giubilei– Insistentemente imploro che almeno le pubbliche vie, quelle più battute che portano fra le vostre mura – essendo il Giubileo imminente, durante il quale vi sarà gran concorso di fedeli da ogni parte del mondo – siano libere da malandrini e si aprano ai pellegrini

Giubilei– Insistentemente imploro che almeno le pubbliche vie, quelle più battute che portano fra le vostre mura – essendo il Giubileo imminente, durante il quale vi sarà gran concorso di fedeli da ogni parte del mondo – siano libere da malandrini e si aprano ai pellegrini. C’è infatti pericolo che costoro, spaventati da giustificato terrore, siano indotti a non partecipare al Giubileo o a raggiungere Roma cambiando strada» – scriveva ai Fiorentini Francesco Petrarca; e all’amico Giovanni Boccaccio raccontava del suo pellegrinaggio a Roma: «Dopo averti salutato a Firenze, mi dirigevo verso Roma, dove, da questo anno da noi, poveri peccatori ardentemente desiderato, quasi ogni cristiano viene. Per non annoiarmi in un viaggio così lungo, mi ero accompagnato a due eccellenti pellegrini: un venerando abate e un uomo ricco di scienza e di eloquenza grande... Come passano gli anni e come mutano le cose e variano i disegni degli uomini. Che questo mio quinto viaggio a Roma non sia l’ultimo? Ma questo è il più felice di tutti i precedenti, anche più splendido di quello del 1341, quando il dolce desiderio della laurea poetica mi aveva spinto a Roma invece che a Parigi. E perché proprio il più felice? Perché ora mi curo dell’anima, ora mi preoccupo della salvezza eterna e non penso affatto alla gloria che passa!». (Anno Santo 1350. Francesco Petrarca. Lettere ai Fiorentini e a Giovanni Boccaccio)