Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 02 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri a Roma e a Milano faceva freddo, ma c’era un bel sole, l’aria frizzantina e insomma, sia pure coperti da un pastrano, si poteva andare a spasso con piacere. Nel resto d’Italia invece…

• Già, sento dire che il freddo durerà ancora due mesi. Come mai?
C’è uno studio scientifico dell’Ibimet, diffuso ieri dalle agenzie…

• Ibimet?
L’Istituto di biotecnologia del Cnr, cioè del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sa almeno cos’è il Consiglio Nazionale delle Ricerche? l’ente pubblico che coordina tutta la ricerca italiana, avendo a disposizione sul mezzo miliardo di euro. Quindi siamo obbligati a credere in quello che dice. Questo rapporto dell’Ibimet è oltre tutto controfirmato da sei scienziati: Gianni Messeri, Alfonso Crisci, Francesco Meneguzzo, Massimiliano Pasqui, Francesco Piani, Jacopo Primicerio. E perciò: i sei scienziati sostengono che siamo di fronte a un fenomeno di meteor strat warming, cioè di riscaldamento improvviso della strastosfera, la zona che sta 10 mila metri sopra di noi. Questo surriscaldamento in alto, con sbalzi che potrebbero aver raggiunto anche i 50 gradi, s’è combinato con un indebolimento del vortice polare, cioè quell’enorme mulinello d’aria che gira intorno al Polo. Ora lei deve immaginare queste correnti che vorticano mentre la Terra gira nell’altro senso e altri fronti d’aria vengono dalle zone temperate, scontri fra masse a noi invisibili che alla fine influiscono in modo decisivo sul clima generale. In condizioni normali – cioè una certa temperatura là in alto, una certa velocità delle correnti intorno al Polo, un certo andamento del fronte delle medie latitudini – abbiamo, noi qui da questa parte del mondo, un certo freddo d’inverno, un certo caldo d’estate. Ma se uno di questi elementi si modifica? I sei scienziati dicono che se ne sono modificati addirittura due: la temperatura lassù e la velocità del vortice al Polo Nord. Il vortice, a causa di questo, sta scendendo verso l’Equatore. Ma è un vortice polare e ci congela. Ecco la spiegazione. Ed ecco perché durerà due mesi.


• Potrebbero essersi sbagliati?
I sei dicono che è difficile. E spiegano: «Tra ieri e oggi il vortice polare s’è ulteriormente indebolito». Massimiliano Pasqui, uno dei sei, ha spiegato che «le anomalie termiche negative» cominceranno sul serio la settimana prossima. A rischio congelamento l’Europa dell’Est, specialmente Bulgaria, Romania, Ungheria e Polonia. Pasqui: «Loro però ci sono abituati. Stavolta invece il fenomeno toccherà anche la fascia mediterranea centrale».  

• Cioè noi? 
E già. Francia e Inghilterra se la caveranno, gli spagnoli soffriranno un po’, quelli più colpiti saranno gli italiani e i greci. Per quello che ci riguarda: a parte qualche rinfrescata in Puglia, il Centro-Sud se la caverà con lievi danni, in Sicilia, Calabria e Sardegna neanche si accorgeranno di questo soffio polare. Tutti gli altri invece…   

  • Ma staremo due mesi consecutivi al freddo, senza un minimo di respiro?
Dice Pasqui che si procederà a episodi di una-due settimane. Alla fine vedremo che, in media, avremo dovuto sopportare una caduta di un grado nella media delle temperature. «Significa che si potranno registrare minime giornaliere fino a 10 gradi in meno e quindi, in alcune località del Nord, si toccheranno anche i meno 15». Che è la temperatura media della Siberia in autunno. Il fenomeno, badi, non è nuovo. Nel 1985, l’anno della neve a Roma e di un meno 23 a Firenze, tra il 14 e il 17 gennaio nevicò su gran parte dell’Italia settentrionale senza interruzione. Anche quella volta un surriscaldamento della stratosfera provocò il congiungimento dell’anticiclone delle Azzore con quello polare, determinando la discesa di aria artica sull’Europa. A Milano, in quella che è considerata la più grande nevicata del secolo (oltre 72 ore consecutive) caddero tra i 70 e i 90 centimetri di neve. Il manto nevoso in certi punti della città raggiungeva il metro e 20. La neve venne giù anche a Trento (un metro e mezzo), a Como (110 cm) a Bologna (80 cm), a Biella (60) a Udine e Vicenza (mezzo metro), a Genova (20 centimetri). Bisogna pensare che la media delle precipitazioni nevose in Lombardia è in genere di 15 centimetri. Milano aveva oltre tutto spedito i mezzi antineve a Roma, la città era rimasta bloccata per una forte precipitazione verificatasi nel giorno dell’Epifania. I milanesi videro poi con stupore che la neve spalata e trasportata alla periferia della città anneriva, ma non si scioglieva. Per vederla tornar acqua bisognò aspettare fino a marzo.  
(leggi)

Dai giornali