Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 02 Martedì calendario

LIU XIAOBO

LIU XIAOBO Changchun (Cina) 28 dicembre 1955. Politico. Nel 2009 condannato a 11 anni di carcere (istigazione alla sovversione dei poteri dello Stato). Premio Nobel per la pace 2010 • «[...] “Spero di essere l’ultimo a venire condannato in Cina per aver espresso le sue idee” [...] spirito critico da vent’anni in rotta di collisione con il potere [...] È un “criminale importante” che ha “cercato di sovvertire la dittatura democratica del popolo e il sistema socialista”. [...] studioso di letteratura [...] costituisce il legame tra la generazione di Tienanmen, ora dispersa e senza presa sulla società, e nuove forme di azione civile. Che pur non apertamente contro il governo (il consenso resta diffuso), operano in ambiti specifici ma sensibili, che siano i parenti delle vittime del terremoto del Sichuan, le questioni ambientali o i migranti. Liu Xiaobo era sulla Tienanmen, nell’89, rientrato precipitosamente dalla Columbia University. Esortò gli studenti a lasciare la piazza prima dell’irrompere dei carri armati e, dopo allora, è stato condannato più volte. Di lui disturba le autorità il mettere in discussione il Partito utilizzando i principi scritti nella Costituzione stessa. Né Pechino vuole lasciare appigli teorici autorevoli a potenziali ondate di malcontento, nel caso saltasse il tandem crescita economica-pace sociale. [...]» (Marco Del Corona, “Corriere della Sera” 27/12/2009).