Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 02 Martedì calendario

ENRICA RODDOLO, DIO SALVI LE REGINE!, ANTONIO VALLARDI EDITORE, 2009, 322 PAGG., 16.80 EURO



INNO God save the Queen (Dio salvi la regina, dall’inno nazionale britannico).

NOMI Elisabetta d’Inghilterra, chiamata Ma’m tra le mura di palazzo.

GIOVANI Quando fu incoronata, nel 1952, a 26 anni, Elisabetta divenne il capo di Stato più giovane tra i principali leader della terra.

BABY «The baby potrebbe un giorno diventare regina d’Inghilterra» (titolo del Daily Mail del 26 aprile 1926, giorno di nascita di Elisabetta).

FIGLI Nel novembre 1947 Elisabetta sposò il greco Philip of Mountbatten, ufficiale della Royal Navy. Quattro figli: Carlo (nato nel 1948), Anna (1950), Andrea (1960), Edoardo (1964).

IMPEGNI Ma’m nel suo regno ha dato udienza a undici primi ministri (Churchill, Eden, Macmillan, Douglas-Home, Wilson, Heath, Callaghan, Thatcher, Mayor, Blair e Brown), fatto 300 visite ufficiali all’estero (è stata 15 volte in Australia, 23 in Canada, una decina in Nuova Zelanda e in Giamaica ecc.), inaugurato venti navi, tagliato i nastri di 15 ponti ecc. Presiede anche 600 charities. Finora ha accolto a Buckingham Palace o nel palazzo di Edimburgo più di un milione di ospiti in occasione dei suoi celebri garden party, allestiti tra le quattro e le sei del pomeriggio.

COMPLEANNI Come i sovrani che l’hanno preceduta, Elisabetta celebra il doppio compleanno. Il 21 aprile festeggia in famiglia. L’Official Birthday, il compleanno ufficiale, si celebra il 17 giugno con il Trooping the Colour, cerimonia a Horse Guard Parade, teatro dei grandi tornei cavallereschi della storia di Londra.

MATRIMONI Elisabetta e Filippo si sposarono il 20 novembre 1947. Quel giorno il bouquet della sposa si smarrì e anche il collier di perle che all’ultimo momento decise d’indossare sembrò essere scomparso.

DIAMANTI Nella primavera del 2007 la regina ha festeggiato le nozze di diamante, un anniversario che ha fatto di Elisabetta e del suo consorte la coppia reale più longeva.

BALMORAN Elisabetta e Filippo si erano conosciuti poco più che bambini. Lei aveva 13 anni, lui 18. Elisabetta si innamorò subito di lui, Filippo le chiese la mano nel 1946 mentre passeggiavano nei giardini di Balmoral. Prima di avere il consenso di re Giorgio, il futuro sposo dovette aspettare un anno.

MENU Dopo il matrimonio di Filippo ed Elisabetta ci fu un breakfast per i 146 invitati. Il menu: sogliola Mountbatten, pernice in casseruola, fagiolini e patate, bombe glacée Princesse Elisabeth, una torta di quattro strati alta tre metri. Filippo la tagliò con la spada che gli regalò suo suocero, Giorgio VI. I regali di nozze furono 2500.

ANZIANA Il 20 dicembre 2007 a 81 anni, 7 mesi e 29 giorni Elisabetta II è diventata la più anziana sovrana della storia del Regno Unito.

MAISON Il vestito da sposa di Diana, creato dalla maison David and Elizabeth Emanuel di Londra.

LIVREA Fino agli anni Sessanta a Buckingham Palace si comunicava affidando agli scudieri in livrea bigliettini scritti a mano e adagiati su vassoi in argento.

GOOGLE Nel settembre del 2008 la regina è stata ricevuta negli uffici londinesi di Google.

EMAIL La regina Elisabetta mandò la prima email nel 1976 durante la visita a una base militare.

UOVA A Carlo d’Inghilterra dopo la caccia piace gustare l’uovo alla coque. Lo staff di Palazzo pare si sia abituato a proporgli una serie di uova a cotture diverse, tutte allineate e numerate: in caso il primo tuorlo dovesse presentarsi troppo crudo o troppo cotto, il figlio di Elisabetta potrà rifarsi con un altro.

DARLING Quando la regina Elisabetta festeggiò il suo ottantesimo compleanno, Carlo ringraziò in tv «My Darling Mama», la sua adorata mammina perché, spiegò, la regina per quasi sessant’anni «oltre a servire la nazione, è stata anche la mia cara mamma».

AGENDE Ogni giorno sul Times si possono leggere l’agenda della regina, del duca di Edimburgo e degli altri componenti della famiglia reale. Ogni anno, da trent’anni, un lettore del quotidiano conta quanti Royal Engagements siano stati portati a termine dalle Loro Altezze Reali.

EGOISTA « allegro come un latino, cortese come un Asburgo, sportivo come un inglese, orgoglioso come uno spagnolo ed egoista come qualsiasi altro uomo» (Vittoria Eugenia, moglie di Alfonso XIII, l’ultimo sovrano di Spagna prima del Franchismo).

CONSIGLIO Consiglio dell’amico Miguel Maura a re Juan Carlos: non disfare mai le valigie, nel caso non avesse avuto il tempo di rifarle se un giorno la situazione si fosse deteriorata nuovamente.

TASSE In Spagna il re, la regina, i principi delle Asturie, le infante con i rispettivi mariti pagano come tutti le tasse.

CONTRATTI Il contratto prematrimoniale firmato da Letizia e Felipe: se l’amore dovesse naufragare, lei dovrà dire addio a titolo, onori e vitalizio.

REPUBBLICANI I repubblicani dichiarati in Spagna sono il 20-25% della popolazione. La stessa percentuale si conta nel Regno Unito.

MARINAI «Se non fossi re sarei certamente un marinaio» (re Juan Carlos. Nel 1972 il sovrano partecipò ai Giochi olimpionici di Monaco).

TRIPLO Nel 1962, per sposare re Juan Carlos, Sofia acconsentì a tre cerimonie, anche se con una sola celebrazione di matrimonio: quella secondo il rito cattolico. Lo rendevano inevitabile la casa reale di Grecia, di fede ortodossa, il credo cattolico di Juan Carlos, e mille problemi politico- diplomatici, compresi i malumori dell’opposizione greca, che lasciavano presagire disordini.

PERTEGAZ Letizia Ortis quando si è sposata indossava un abito bianco con ricami di spighe d’oro e argento disegnato per lei dallo stilista di corte Manuel Pertegaz.

DISCORSI Juan Carlos scrive di suo pugno un solo discorso, quello di Natale. Anche in questo caso le parole del sovrano sono sottoposte prima al governo per ottere il consenso politico. Tutti gli altri interventi del re sono letti da Juan Carlos, ma pensati e scritti altrove.

REINA «Quando morirà il re mio marito, Felipe sarà il nuovo sovrano, Letizia la regina e io sarò la Reina Sofia» (la regina Sofia che in futuro non vorrà essere chiamata Regina Madre o Regina Vedova).

L’ITALIANA Negli anni Sessanta Alberto del Belgio sposò la bella, italiana, Paola Ruffo di Calabria.

COLLETTIVAMENTE Il re del Belgio regna ma non governa. Il potere legislativo federale è esercitato collettivamente dal sovrano, dal Parlamento e dal Senato.

LAEKEN Con Paola Alberto II del Belgio vive nella residenza del Belvedere, più intima e meno sfarzosa di quella di Laeken nei cui 200 ettari di parco si svolgono le funzioni del cerimoniale di corte e i grandi ricevimenti.

MODERNA La principessina Elisabeth, otto anni, primogenita dell’erede al trono del Belgio Philippe e della bionda Mathilde Udekem d’Acoz, divenuta col matrimonio duchessa di Brabante. Sarà la prima regina a salire sul trono del Belgio nella storia moderna del Paese.

PARLAMENTO Beatrice d’Olanda, investita, non incoronata, è stata la quarta donna a raccogliere il testimone della monarchia olandese. Secondo la Costituzione l’investitura deve avere luogo ad Amsterdam durante una sessione pubblica e congiunta delle due camere del Parlamento.

CAVEAU Le foto e i video della famiglia reale olandese, dai cinegiornali muti in bianco e nero del 1903 fino agli scatti dell’ultimo matrimonio reale, sono conservati al Nederlands Instituut voor Beeld en Geluid (l’istituto olandese degli audiovisivi). I materiali più antichi e preziosi sono custoditi in un caveau al di sotto del livello del mare cui si accede dalla spiaggia di Schreveningen, alla periferia de L’Aia, a cinque gradi di temperatura e al 30% di umidità.

STUDI Margrethe, regina di Danimarca. Parla francese, svedese, inglese, tedesco. Ha studiato storia, archeologia, scienze politiche all’Università di Copenaghen, all’Università di Cambridge, all’Università di Aarhus e alla Sorbona di Parigi. Per completare i suoi studi ha frequentato la London School of Economics.

PRESIDENTE Margrethe è talmente amata dai suoi sudditi che a Copenaghen si dice che, se non fosse nata principessa, avrebbe potuto conquistarsi il ruolo di guida del Paese come presidente eletto dai danesi.

VIZIO La più grande passione della regina Margrethe è la pittura: sono firmate da lei, sotto pesudonimo, le illustrazioni dell’edizione danese del 1977 del Signore degli Anelli. Ha anche disegnato alcuni costumi di scena per la danza e, quando ne ha il tempo, schizza i bozzetti dei propri abiti. Unico vizio: il fumo.

PALESTRA Sua Altezza Reale Victoria Ingrid Alice Desirée, principessa ereditaria di Svezia e duchessa di Vestrogothie, futura regina di Svezia, figlia primogenita di re Carlo Gustavo e della regina Silvia. Nel 2009 ha sposato Daniel Westling, ex gestore di una palestra.

ASSOLUTO Soltanto una Corona d’Europa oggi esercita un potere pressoché assoluto, pur nel rispetto della Carta costituzionale: il Lussemburgo.

RESISTERE «Fra trent’anni resisteranno solo sei re: quelli di picche, fiori, quadri, cuori, il re d’Inghilterra e il sovrano di Monaco» (re Farouk d’Egitto all’epoca dell’esilio a Roma, negli anni Cinquanta).