Monica DཿAscenzo, Il Sole-24 Ore 2/2/2010;, 2 febbraio 2010
TREU NEL CONSIGLIO DEL GRUPPO 24 ORE
Donatella Treu è stata cooptata nel consiglio di amministrazione de Il Sole 24 Ore . La notizia è arrivata ieri in serata a seguito del board, riunitosi a Milano sotto la presidenza di Giancarlo Cerutti. La manager assumerà il nuovo incarico appena portati a termine i propri impegni con Wolters Kluwer e, secondo indiscrezioni, ricoprirà il ruolo di amministratore delegato.
Il consiglio di amministrazione de Il Sole 24 Ore ha inoltre approvato ieri il progetto di fusione per incorporazione nella capogruppo della società interamente controllata Il Sole 24 Ore Business Media,con l’obiettivo di semplificare l’attuale catena di controllo. La fusione, spiega la società, è coerente con il programma strutturale di contenimento costi adottato dalla società.
Il progetto di fusione semplificata, redatto sulla base della situazione patrimoniale al 31 ottobre 2009, non prevede che Il Sole 24 Ore proceda ad alcun aumento di capitale né che assegni azioni in sostituzione della partecipazione detenuta nella controllata, che sarà annullata senza concambio. L’operazione, inoltre, non avrà alcun effetto di natura contabile sul bilancio consolidato del Gruppo, considerato che si tratta dell’incorporazione di una controllata. L’approvazione definitiva dell’operazione, che avrà efficacia giuridica, contabile e fiscale retroattiva dal 1?gennaio 2010, avrà luogo nel mese di maggio.
Il nuovo consigliere
Donatella Treu ricoprirà il nuovo incarico di consigliere di amministrazione de Il Sole 24 Ore dopo aver lasciato la Wolters Kluwer, dove ricopre la carica di ceo a livello mondiale della divisione legal & regulatory, che conta un fatturato di 1,5 miliardi di euro sui 3,4 miliardi del Gruppo, nonché 9mila dipendenti su 17mila complessivi. La nomina a quest’ultimo incarico era giunta nell’ottobre scorso dopo la presentazione della strategia di gruppo 2010-2012. Da marzo 2009, in seguito a una riorganizzazione in seno alla divisione europea di Wolters Kluwer volta a migliorare la governance delle countries, la manager era stata nominata regional manager per il Centro Europa e la Russia.
Donatella Treu, friulana di origine e milanese di nascita, è sposata con Andrea Giannuzzi e ha due figlie, Camilla di 17 anni e Ludovica di 12.Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano, dove si è laureata nel 1982 in Economia e commercio e pochi mesi più tardi ha cominciato la propria carriera, prima come stagista poi come dipendente, nella casa editrice milanese Ipsoa. Solo l’anno successivo crea la prima struttura Ipsoa di marketing e vendite dedicata alla promozione dei corsi di formazione e a partire dal 1987 diventa responsabile della direzione strategie e sviluppo dove redige il primo piano strategico di Ipsoa.
L’acquisizione della società da parte della multinazionale Wolters Kluwer dà il via alla sua carriera internazionale: nel 1991 viene nominata responsabile delle aree di business legale e lavoro e sette anni dopo assume la carica di direttore editoriale del gruppo, per diventare nel marzo 2001 direttore generale e nel 2003 amministratore delegato. «Le eccellenze individuali sono poco incisive se non operano all’interno di un team », suole ricordare ai suoi collaboratori e con questa filosofia ha condotto nei successivi tre anni un intenso piano di acquisizioni, che ha portato la holding italiana a raccogliere dieci tra i più accreditati brand che realizzano prodotti, servizi editoriali e software e a diventare uno dei principali player nel mercato professionale in Italia, con un fatturato 2007 di oltre 260 milioni e circa 1.100 dipendenti.
Diversi i riconoscimenti per le sue doti imprenditoriali e l’assiduo impegno per lo sviluppo delle politiche di pari opportunità e family friends, tra cui l’onorificenzadi commendatore dell’Ordine al «merito della Repubblica Italiana» e il premio «Mela d’Oro 2007» per la Comunicazione d’Impresa assegnatole dalla Fondazione Marisa Bellisario, di cui è attualmente responsabile per la regione Lombardia.