Wall Street Journal, 2 febbraio 2010, 2 febbraio 2010
Creare lavori ”verdi” è molto costoso. Uno studio pubblicato lo scorso anno dai ricercatori dell’università Re Juan Carlos di Madrid dice che in Spagna – dove il governo investe pesantemente sugli incentivi all’energia alternativa, sul modello della Germania, con un metodo che vuole adottare anche Obama per gli Usa – lo Stato spende 570mila euro all’anno per mantenere un solo addetto nella filiera dei pannelli solari
Creare lavori ”verdi” è molto costoso. Uno studio pubblicato lo scorso anno dai ricercatori dell’università Re Juan Carlos di Madrid dice che in Spagna – dove il governo investe pesantemente sugli incentivi all’energia alternativa, sul modello della Germania, con un metodo che vuole adottare anche Obama per gli Usa – lo Stato spende 570mila euro all’anno per mantenere un solo addetto nella filiera dei pannelli solari. Una ricerca del centro studi tedesco Rwi conclude che ”è più che probabile che qualsiasi lavoro venga creato attraverso la promozione statale dell’energia rinnovabile sia destinato a scomparire una volta che si sarà esaurito l’appoggio pubblico”. Traduzione: ”green jobs” significa sussidi statali fino all’eternità.