Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 02 Martedì calendario

I DERIVATI-ASSICURAZIONE DEGLI STATI EUROPEI E IL PARADOSSO DELLE BANCHE - C’è

un gorilla da 400 chili nella cristalleria che è oggi il mercato dei titoli di Stato di Eurolandia. un gorilla che nel 2008 mandò al tappeto AIG: i «credit default swaps» (Cds), i derivati che assicurano le obbligazioni degli emittenti pubblici e privati. Il debito di Eurolandia a medio-lungo termine è di 4.400 miliardi di euro e una quota è assicurata da Cds. Nessuno sa quanti siano questi Cds e su quali banche si concentri l’esposizione netta in caso di un «evento di credito» (uno Stato che non paga). Un punto però è chiaro: Goldman Sachs si è auto proibita di comprare protezione sul debito di uno Stato tramite Cds emessi da banche dello stesso Stato. Se salta un governo, è l’implicazione, anche le banche di quel Paese non se la passeranno bene. La regola di Goldman, per il fatto stesso di esistere, contiene un’informazione: ci sono rami che hanno assicurato tutto l’albero contro un crollo. Si spera non debbano mai passare all’azione.
F. FUB. SUSSURRI&GRIDA